La presente tesi mira ad analizzare in modo critico il rapporto tra la percezione della sicurezza di Israele e le sue politiche di occupazione nei territori palestinesi, indagando come tale percezione abbia influenzato le strategie israeliane e le implicazioni sui diritti umani della popolazione palestinese. Il quesito centrale si concentra sulla legittimità della narrativa securitaria israeliana, chiedendosi se questa rappresenti una giustificazione valida per le politiche di occupazione o se piuttosto venga strumentalizzata come pretesto per il controllo territoriale. Attraverso un'analisi storica, delle strategie militari e delle ripercussioni per i civili palestinesi, la ricerca evidenzia come la retorica della sicurezza sia stata utilizzata per legittimare pratiche che portano a un'annessione de facto dei territori e a gravi violazioni dei diritti umani. Le politiche di "water grabbing" e "land grabbing", la costruzione del Muro di separazione e il sistema di checkpoint, che frammentano il territorio palestinese, non rispondono esclusivamente a una logica difensiva, ma si configurano come strumenti di controllo e dominazione. Inoltre, la ricerca esamina come la sicurezza venga strumentalizzata per giustificare la detenzione amministrativa, gli sfollamenti forzati e la distruzione di infrastrutture vitali, tutte pratiche che violano il diritto internazionale umanitario. Alla luce delle evidenze analizzate, appare chiaro come la narrativa della sicurezza adottata da Israele altro non è che un pretesto per legittimare una politica di espansione e controllo. Le misure attuate nei territori occupati non possono essere interpretate come una mera risposta a minacce esterne, bensì come parte di una strategia più ampia che ha obiettivi politici e territoriali ben precisi.
La percezione della sicurezza di Israele e le sue politiche di occupazione: Implicazioni sui diritti umani nei territori palestinesi.
ROSSI, CHIARA
2024/2025
Abstract
La presente tesi mira ad analizzare in modo critico il rapporto tra la percezione della sicurezza di Israele e le sue politiche di occupazione nei territori palestinesi, indagando come tale percezione abbia influenzato le strategie israeliane e le implicazioni sui diritti umani della popolazione palestinese. Il quesito centrale si concentra sulla legittimità della narrativa securitaria israeliana, chiedendosi se questa rappresenti una giustificazione valida per le politiche di occupazione o se piuttosto venga strumentalizzata come pretesto per il controllo territoriale. Attraverso un'analisi storica, delle strategie militari e delle ripercussioni per i civili palestinesi, la ricerca evidenzia come la retorica della sicurezza sia stata utilizzata per legittimare pratiche che portano a un'annessione de facto dei territori e a gravi violazioni dei diritti umani. Le politiche di "water grabbing" e "land grabbing", la costruzione del Muro di separazione e il sistema di checkpoint, che frammentano il territorio palestinese, non rispondono esclusivamente a una logica difensiva, ma si configurano come strumenti di controllo e dominazione. Inoltre, la ricerca esamina come la sicurezza venga strumentalizzata per giustificare la detenzione amministrativa, gli sfollamenti forzati e la distruzione di infrastrutture vitali, tutte pratiche che violano il diritto internazionale umanitario. Alla luce delle evidenze analizzate, appare chiaro come la narrativa della sicurezza adottata da Israele altro non è che un pretesto per legittimare una politica di espansione e controllo. Le misure attuate nei territori occupati non possono essere interpretate come una mera risposta a minacce esterne, bensì come parte di una strategia più ampia che ha obiettivi politici e territoriali ben precisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiara_Rossi.pdf
accesso riservato
Dimensione
828.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.6 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82233