La tesi in questione, dal titolo "Violenza contro le donne: un’analisi comparativa delle politiche di contrasto in Italia e Svizzera", propone di analizzare le diverse strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere adottate in questi due Paesi. In questo progetto, si è deciso di trattare il seguente tema, purtroppo ancora molto ricorrente al giorno d’oggi. Cercando di spiegare tramite il confronto di più sistemi di “aiuto a contrasto della violenza domestica”, le strategie migliori per prevenire e quindi evitare che accada, confrontando il sistema nazionale italiano con il sistema elvetico. Il presente lavoro pone l’idea di fondo che, questo problema sociale, deve essere trattato con l’adeguata sensibilità al quale deve essere data la corretta importanza. La tesi inizia nel primo capitolo con un'introduzione sulle definizioni di violenza contro le donne, fornendo un quadro chiaro e comprensivo delle varie forme in cui si presenta, tra cui violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica. Successivamente, questo studio esamina nel dettaglio le politiche di contrasto e prevenzione implementate in Italia, con i relativi programmi di supporto e le iniziative di sensibilizzazione presenti. Analogamente, viene svolta un'analisi delle misure adottate in Svizzera, mettendo in luce quelle che possono essere le peculiarità e le differenze rispetto alla situazione in Italia. Attraverso un confronto critico tra le politiche dei due Paesi, emergono le pratiche che hanno dimostrato una maggiore efficacia nel combattere la violenza contro le donne. Questo confronto permette di individuare possibili miglioramenti e suggerire raccomandazioni per potenziare le strategie di prevenzione e supporto, con l'obiettivo di contribuire a una maggiore protezione delle vittime e alla riduzione del fenomeno della violenza di genere.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE: UN'ANALISI COMPARATIVA DELLE POLITICHE DI CONTRASTO IN ITALIA E SVIZZERA

SEMENZATO, GAIA
2024/2025

Abstract

La tesi in questione, dal titolo "Violenza contro le donne: un’analisi comparativa delle politiche di contrasto in Italia e Svizzera", propone di analizzare le diverse strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere adottate in questi due Paesi. In questo progetto, si è deciso di trattare il seguente tema, purtroppo ancora molto ricorrente al giorno d’oggi. Cercando di spiegare tramite il confronto di più sistemi di “aiuto a contrasto della violenza domestica”, le strategie migliori per prevenire e quindi evitare che accada, confrontando il sistema nazionale italiano con il sistema elvetico. Il presente lavoro pone l’idea di fondo che, questo problema sociale, deve essere trattato con l’adeguata sensibilità al quale deve essere data la corretta importanza. La tesi inizia nel primo capitolo con un'introduzione sulle definizioni di violenza contro le donne, fornendo un quadro chiaro e comprensivo delle varie forme in cui si presenta, tra cui violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica. Successivamente, questo studio esamina nel dettaglio le politiche di contrasto e prevenzione implementate in Italia, con i relativi programmi di supporto e le iniziative di sensibilizzazione presenti. Analogamente, viene svolta un'analisi delle misure adottate in Svizzera, mettendo in luce quelle che possono essere le peculiarità e le differenze rispetto alla situazione in Italia. Attraverso un confronto critico tra le politiche dei due Paesi, emergono le pratiche che hanno dimostrato una maggiore efficacia nel combattere la violenza contro le donne. Questo confronto permette di individuare possibili miglioramenti e suggerire raccomandazioni per potenziare le strategie di prevenzione e supporto, con l'obiettivo di contribuire a una maggiore protezione delle vittime e alla riduzione del fenomeno della violenza di genere.
2024
VIOLENCE AGAINST WOMEN: A COMPARATIVE ANALYSIS OF THE POLICIES TO CONTRAST IT ADOPTED BY ITALY AND SWITZERLAND
violenza di genere
Italia
Svizzera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gaia_Semenzato_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 647.7 kB
Formato Adobe PDF
647.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82235