La tesi ha l'obiettivo di analizzare lo scenario socio-politico del Perù tra il 1980 e il 2000. In primis, verrà introdotto il contesto storico che ha portato allo scoppio del conflitto armato interno nel 1980, con l’avvento dei gruppi terroristici di Sendero Luminoso e del Movimento Rivoluzionario Túpac Amaru. Tale conflitto, protrattosi per due decenni, vedrà il susseguirsi di politiche di stato diverse, e vedrà inoltre le donne in circostanze nuove, compreso l’essere parte attiva ed integrante di tali organizzazioni. Il lavoro messo in atto, prevede in ogni capitolo un focus sulle testimonianze delle donne, con vissuti, pensieri e sentimenti talvolta molto lontani tra loro, talvolta caratterizzati da molti aspetti di unione. Successivamente all’analisi del periodo 1980-1990, contraddistinto dalle presidenze prima di Fernando Belaúnde Terry e poi di Alan García Pérez, lo sguardo si volgerà verso i dieci anni di governo di Alberto Fujimori, con un approfondimento rispetto alla sua agenda politica, e in particolar modo rispetto al fenomeno delle sterilizzazioni forzate, che riguardò migliaia di donne indigene di origine quechua. L’ultimo capitolo è riservato innanzitutto alla testimonianza diretta di Maribel e Paola, che grazie al loro contributo hanno permesso l’analisi sull’ingiustizia istituzionalizzata, esemplificata in questa parte di lavoro dal massacro di Uchuraccay, su cui ancora oggi resta molta ombra. La tesi ha l’obiettivo di far sentire le voci delle donne e di mostrare la disattenzione e la violenza agite da parte dello stato contro le comunità indigene durante un’epoca storica come quella del terrorismo in Perù, in cui tutto questo è stato tristemente amplificato.

Perú, 1980-2000: el conflicto armado a través de los testimonios de mujeres

VEZZOLI, ISABELLE
2024/2025

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di analizzare lo scenario socio-politico del Perù tra il 1980 e il 2000. In primis, verrà introdotto il contesto storico che ha portato allo scoppio del conflitto armato interno nel 1980, con l’avvento dei gruppi terroristici di Sendero Luminoso e del Movimento Rivoluzionario Túpac Amaru. Tale conflitto, protrattosi per due decenni, vedrà il susseguirsi di politiche di stato diverse, e vedrà inoltre le donne in circostanze nuove, compreso l’essere parte attiva ed integrante di tali organizzazioni. Il lavoro messo in atto, prevede in ogni capitolo un focus sulle testimonianze delle donne, con vissuti, pensieri e sentimenti talvolta molto lontani tra loro, talvolta caratterizzati da molti aspetti di unione. Successivamente all’analisi del periodo 1980-1990, contraddistinto dalle presidenze prima di Fernando Belaúnde Terry e poi di Alan García Pérez, lo sguardo si volgerà verso i dieci anni di governo di Alberto Fujimori, con un approfondimento rispetto alla sua agenda politica, e in particolar modo rispetto al fenomeno delle sterilizzazioni forzate, che riguardò migliaia di donne indigene di origine quechua. L’ultimo capitolo è riservato innanzitutto alla testimonianza diretta di Maribel e Paola, che grazie al loro contributo hanno permesso l’analisi sull’ingiustizia istituzionalizzata, esemplificata in questa parte di lavoro dal massacro di Uchuraccay, su cui ancora oggi resta molta ombra. La tesi ha l’obiettivo di far sentire le voci delle donne e di mostrare la disattenzione e la violenza agite da parte dello stato contro le comunità indigene durante un’epoca storica come quella del terrorismo in Perù, in cui tutto questo è stato tristemente amplificato.
2024
Peru, 1980-2000: the armed conflict through women's testimonies
Peru
Mujeres
1980-2000
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale Isabelle Vezzoli.pdf

accesso aperto

Dimensione 875.68 kB
Formato Adobe PDF
875.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82237