ABRSTACT La presente ricerca indaga il legame tra i benefici psicologici derivanti dalla mindfulness e le reazioni emotive dei cittadini italiani nei confronti delle persone straniere immigrate in Italia. Estratto dalla pratica buddhista dello yoga, la pratica di “mindfulness”, definita come “attenzione e consapevolezza, accettazione e non reazione al momento presente”, ha suscitato sempre maggiore interesse nei ricercatori in ambito psicologico; negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche sulla sua efficacia nella creazione e nel mantenimento di un grado positivo di consapevolezza delle emozioni e, più in generale di benessere psicologico. In parallelo, i flussi migratori verso l’Unione Europea e, nel caso più specifico, verso l’Italia stanno anno dopo anno aumentando e il popolo italiano si sta continuamente trasformando, ritrovandosi ad essere diversificato dal punto di vista della provenienza, dei costumi e di varie caratteristiche psico-fisiche. A interfacciarsi sono anche, di conseguenza, le modalità di interazione tra gruppi sociali differenti l’uno dall’altro, in cui ogni individuo reagisce basandosi su diverse attivazioni mentali con diversi gradi di consapevolezza di esse. Oggetto di questa ricerca è quindi l’indagare in che modo e quanto la mindfulness agisca nel mitigare gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli stranieri immigrati in Italia. L’indagine è svolta attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 59 individui italiani, di cui 31 femmine e 28 maschi.

La potenzialità della Mindfulness di mitigare i pregiudizi intergruppi.

ANTOMARINI, IRENE
2024/2025

Abstract

ABRSTACT La presente ricerca indaga il legame tra i benefici psicologici derivanti dalla mindfulness e le reazioni emotive dei cittadini italiani nei confronti delle persone straniere immigrate in Italia. Estratto dalla pratica buddhista dello yoga, la pratica di “mindfulness”, definita come “attenzione e consapevolezza, accettazione e non reazione al momento presente”, ha suscitato sempre maggiore interesse nei ricercatori in ambito psicologico; negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche sulla sua efficacia nella creazione e nel mantenimento di un grado positivo di consapevolezza delle emozioni e, più in generale di benessere psicologico. In parallelo, i flussi migratori verso l’Unione Europea e, nel caso più specifico, verso l’Italia stanno anno dopo anno aumentando e il popolo italiano si sta continuamente trasformando, ritrovandosi ad essere diversificato dal punto di vista della provenienza, dei costumi e di varie caratteristiche psico-fisiche. A interfacciarsi sono anche, di conseguenza, le modalità di interazione tra gruppi sociali differenti l’uno dall’altro, in cui ogni individuo reagisce basandosi su diverse attivazioni mentali con diversi gradi di consapevolezza di esse. Oggetto di questa ricerca è quindi l’indagare in che modo e quanto la mindfulness agisca nel mitigare gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli stranieri immigrati in Italia. L’indagine è svolta attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 59 individui italiani, di cui 31 femmine e 28 maschi.
2024
The potential of Mindfulness to mitigate intergroup biases.
Mindfulness
prejudice
intergroup biases
FFMQ
awareness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI (rev).pdf

accesso aperto

Dimensione 972.36 kB
Formato Adobe PDF
972.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82391