La presente ricerca si propone di indagare come i processi di categorizzazione implicita possano influenzare il comportamento di soggetti appartenenti a gruppi di maggioranza, andando a riflettere le loro credenze e rappresentazioni cognitive circa le dinamiche tra i membri di gruppi di minoranza, in particolare in contesti decisionali. Nell'esperimento, svolto al computer, i partecipanti dovevano immedesimarsi in un soggetto appartenente ad uno di due possibili gruppi etnici minoritari: Africani o Sudamericani. Il compito consisteva quindi nell'assegnare ad uno dei due gruppi uno stimolo positivo o uno stimolo negativo (regalo / pane ammuffito). In quale gruppo immedesimarsi, che stimolo assegnare e a quale gruppo assegnarlo erano criteri variabili in base alla versione del test somministrato. L'ipotesi alla base è che il gruppo etnico minoritario in cui il partecipante si immedesima, lo stimolo da consegnare e a quale gruppo consegnarlo, siano tutti fattori che influenzano la prestazione nel compito, portando a differenze nelle prestazioni rilevabili mediante l'utilizzo del Mouse Tracker (MT), usato per registrare il movimento del mouse compiuto dal partecipante nel corso dell'esperimento.

Come i membri di gruppi di maggioranza si rappresentano le dinamiche tra membri di gruppi di minoranza: un’analisi sperimentale

CAIOLA, GIOVANNI
2024/2025

Abstract

La presente ricerca si propone di indagare come i processi di categorizzazione implicita possano influenzare il comportamento di soggetti appartenenti a gruppi di maggioranza, andando a riflettere le loro credenze e rappresentazioni cognitive circa le dinamiche tra i membri di gruppi di minoranza, in particolare in contesti decisionali. Nell'esperimento, svolto al computer, i partecipanti dovevano immedesimarsi in un soggetto appartenente ad uno di due possibili gruppi etnici minoritari: Africani o Sudamericani. Il compito consisteva quindi nell'assegnare ad uno dei due gruppi uno stimolo positivo o uno stimolo negativo (regalo / pane ammuffito). In quale gruppo immedesimarsi, che stimolo assegnare e a quale gruppo assegnarlo erano criteri variabili in base alla versione del test somministrato. L'ipotesi alla base è che il gruppo etnico minoritario in cui il partecipante si immedesima, lo stimolo da consegnare e a quale gruppo consegnarlo, siano tutti fattori che influenzano la prestazione nel compito, portando a differenze nelle prestazioni rilevabili mediante l'utilizzo del Mouse Tracker (MT), usato per registrare il movimento del mouse compiuto dal partecipante nel corso dell'esperimento.
2024
How members of majority groups represent the dynamics among members of minority group: an experimental analysis
Processi decisionali
Categorie cognitive
MouseTracker
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caiola_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 321.81 kB
Formato Adobe PDF
321.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82400