Artificial Intelligence (AI) is also bringing about extremely important changes in the workplace, supporting the inclusion and right of access to the labor market for people with disabilities. This thesis goes into detail about the extraordinary AI-based solutions that have revolutionary transformed the lives of disabled workers in various sectors. The areas in which AI has already intervened are in fact many. They range from devices for voice, visual and sensory recognition in general, to robots as assistants for both physical and cognitive deficits. The areas of education and healthcare are also related to the theme of inclusion. The entry of AI into the world of education contributes to new methods and new solutions for the training of people with disabilities. As for the healthcare sector, the support of AI is extremely useful both for early diagnosis and for device customization. The use of AI for the inclusion of disabled people in the world of work is not free from the problems and doubts that it raises in relation to the topic of privacy and ethical issues. Non-negligible issues such as data privacy protection, reducing prejudices on the functionality of algorithms and the fight against digital diversity, require an approach that cannot be ignored. Only by addressing these obstacles will it be possible to fully exploit the potential of AI to promote the inclusion and emancipation of people with disabilities, concretely improving their opportunities and quality of life.

L'intelligenza artificiale (IA) sta apportando cambiamenti estremamente importanti anche nei workplaces, supportando l'inclusione e il diritto d’accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità. Questa tesi entra nei dettagli riguardo le straordinarie soluzioni basate sull'IA che hanno trasformato in maniera rivoluzionaria le vite dei lavoratori disabili in vari settori. Gli ambiti in cui l’IA è già intervenuta sono infatti molteplici. Spaziano dai dispositivi per riconoscimento vocale, visivo e sensoriale in genere, ai robot come assistenti sia per deficit fisici che cognitivi. Sono correlati al tema dell’inclusione anche gli ambiti dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria. L’ingresso dell’IA nel mondo dell’istruzione contribuisce infatti a nuovi metodi e nuove soluzioni per la formazione delle persone con disabilità. Quanto all’ambito sanitario, il supporto dell’IA è estremamente utile sia per la precoce diagnosi, che per la personalizzazione dei device. L’utilizzo dell’IA per l’inclusione dei disabili nel mondo del lavoro non è esente dalle problematiche e dai dubbi che la stessa suscita in relazione al tema privacy e questioni etiche. Temi non trascurabili come la protezione della privacy dei dati, la riduzione dei pregiudizi sulla funzionalità degli algoritmi e la lotta al divario digitale, richiedono un approccio che non può non essere che ponderato. Solo affrontando questi ostacoli sarà possibile sfruttare pienamente il potenziale dell'IA per promuovere l'inclusione e l'emancipazione delle persone con disabilità, migliorandone concretamente le opportunità e la qualità di vita.

"Innovazione e Inclusione: Il Ruolo dell'AI nel Sostenere l'Occupazione dei Lavoratori con Disabilità"

CALANCHI, YURI
2024/2025

Abstract

Artificial Intelligence (AI) is also bringing about extremely important changes in the workplace, supporting the inclusion and right of access to the labor market for people with disabilities. This thesis goes into detail about the extraordinary AI-based solutions that have revolutionary transformed the lives of disabled workers in various sectors. The areas in which AI has already intervened are in fact many. They range from devices for voice, visual and sensory recognition in general, to robots as assistants for both physical and cognitive deficits. The areas of education and healthcare are also related to the theme of inclusion. The entry of AI into the world of education contributes to new methods and new solutions for the training of people with disabilities. As for the healthcare sector, the support of AI is extremely useful both for early diagnosis and for device customization. The use of AI for the inclusion of disabled people in the world of work is not free from the problems and doubts that it raises in relation to the topic of privacy and ethical issues. Non-negligible issues such as data privacy protection, reducing prejudices on the functionality of algorithms and the fight against digital diversity, require an approach that cannot be ignored. Only by addressing these obstacles will it be possible to fully exploit the potential of AI to promote the inclusion and emancipation of people with disabilities, concretely improving their opportunities and quality of life.
2024
"Innovation and Inclusion: AI’s Role in Supporting Employment for Workers with Disabilities"
L'intelligenza artificiale (IA) sta apportando cambiamenti estremamente importanti anche nei workplaces, supportando l'inclusione e il diritto d’accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità. Questa tesi entra nei dettagli riguardo le straordinarie soluzioni basate sull'IA che hanno trasformato in maniera rivoluzionaria le vite dei lavoratori disabili in vari settori. Gli ambiti in cui l’IA è già intervenuta sono infatti molteplici. Spaziano dai dispositivi per riconoscimento vocale, visivo e sensoriale in genere, ai robot come assistenti sia per deficit fisici che cognitivi. Sono correlati al tema dell’inclusione anche gli ambiti dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria. L’ingresso dell’IA nel mondo dell’istruzione contribuisce infatti a nuovi metodi e nuove soluzioni per la formazione delle persone con disabilità. Quanto all’ambito sanitario, il supporto dell’IA è estremamente utile sia per la precoce diagnosi, che per la personalizzazione dei device. L’utilizzo dell’IA per l’inclusione dei disabili nel mondo del lavoro non è esente dalle problematiche e dai dubbi che la stessa suscita in relazione al tema privacy e questioni etiche. Temi non trascurabili come la protezione della privacy dei dati, la riduzione dei pregiudizi sulla funzionalità degli algoritmi e la lotta al divario digitale, richiedono un approccio che non può non essere che ponderato. Solo affrontando questi ostacoli sarà possibile sfruttare pienamente il potenziale dell'IA per promuovere l'inclusione e l'emancipazione delle persone con disabilità, migliorandone concretamente le opportunità e la qualità di vita.
IA
disabilità
WORKPLACE
INNOVAZIONE
INCLUSIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Sessione Mar 5-6 2025_Calanchi_revPP_20250211.docx.pdf

accesso aperto

Dimensione 570.61 kB
Formato Adobe PDF
570.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82401