La regolazione emotiva rappresenta un aspetto cruciale del funzionamento psicologico, con un impatto significativo sul benessere individuale. La presente tesi esplora il modello processuale di regolazione emotiva proposto da James J. Gross, analizzando le strategie regolative presentate e la loro efficacia. Nel primo capitolo viene delineato il contesto teorico del tema, partendo dalla definizione di emozioni e regolazione emotiva, per poi approfondire i meccanismi e le fasi del modello processuale. Il secondo capitolo si concentra sulla presentazione delle strategie di regolazione emotiva, analizzandone poi l'efficacia tramite la presentazione di evidenze derivanti da studi fisiologici e comportamentali. Vengono inoltre esplorati i fattori che influenzano l'efficacia delle strategie, come le differenze individuali e il contesto sociale. Il terzo capitolo indaga il legame tra regolazione emotiva e benessere psicologico, evidenziando come un uso efficace delle strategie regolative possa promuovere una maggiore qualità della vita. Vengono presentati concetti come flessibilità psicologica, resilienza e intelligenza emotiva e il loro legame con la regolazione emotiva, insieme ad alcuni esempi di applicazioni pratiche di tecniche volte a migliorare il benessere individuale. Si presenta infine una riflessione critica sui risultati emersi, evidenziando i limiti degli studi attuali e proponendo direzioni per future ricerche volte a una comprensione più approfondita del ruolo della regolazione emotiva nel benessere psicologico.
Efficacia delle strategie di regolazione emotiva secondo il modello processuale di James J. Gross: una rassegna.
CAMPAGNOLI, CHIARA
2024/2025
Abstract
La regolazione emotiva rappresenta un aspetto cruciale del funzionamento psicologico, con un impatto significativo sul benessere individuale. La presente tesi esplora il modello processuale di regolazione emotiva proposto da James J. Gross, analizzando le strategie regolative presentate e la loro efficacia. Nel primo capitolo viene delineato il contesto teorico del tema, partendo dalla definizione di emozioni e regolazione emotiva, per poi approfondire i meccanismi e le fasi del modello processuale. Il secondo capitolo si concentra sulla presentazione delle strategie di regolazione emotiva, analizzandone poi l'efficacia tramite la presentazione di evidenze derivanti da studi fisiologici e comportamentali. Vengono inoltre esplorati i fattori che influenzano l'efficacia delle strategie, come le differenze individuali e il contesto sociale. Il terzo capitolo indaga il legame tra regolazione emotiva e benessere psicologico, evidenziando come un uso efficace delle strategie regolative possa promuovere una maggiore qualità della vita. Vengono presentati concetti come flessibilità psicologica, resilienza e intelligenza emotiva e il loro legame con la regolazione emotiva, insieme ad alcuni esempi di applicazioni pratiche di tecniche volte a migliorare il benessere individuale. Si presenta infine una riflessione critica sui risultati emersi, evidenziando i limiti degli studi attuali e proponendo direzioni per future ricerche volte a una comprensione più approfondita del ruolo della regolazione emotiva nel benessere psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaboratofinale_ChiaraCampagnoli.pdf
accesso riservato
Dimensione
409.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.23 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82402