Tecnologie digitali e social media sono parte integrante della vita quotidiana degli adolescenti; riconoscere questo aspetto induce al superamento di considerazioni basate soprattutto sull’utilizzo “generale” o sul numero di ore trascorse di fronte allo schermo. Considerato l’utilizzo massiccio che gli adolescenti ne fanno, l’interesse preminente dovrebbe essere quello di considerare le ricadute di tale utilizzo sul loro benessere; porsi interrogativi sul “come”, sul “perché” e sugli “effetti” delle tecnologie, può offrire l’opportunità di individuare aspetti meno evidenti, ma non meno rilevanti. In questo caso l’attenzione è rivolta alla relazione esistente tra la tecnologia e il sonno degli adolescenti, a fronte di una riconosciuta carenza di sonno, a livello intercontinentale, che caratterizza il riposo dei ragazzi. Le indagini su cui si basa il presente lavoro mettono in luce risultati talvolta contrastanti che testimoniano la necessità, da parte della scienza, delle famiglie e della comunità tutta, di continuare nella ricerca e nella valutazione degli aspetti sia positivi che negativi coinvolti

ADOLESCENTI,TECNOLOGIE DIGITALI E RELAZIONE CON IL SONNO

CAMPANELLA, CLAUDIA
2024/2025

Abstract

Tecnologie digitali e social media sono parte integrante della vita quotidiana degli adolescenti; riconoscere questo aspetto induce al superamento di considerazioni basate soprattutto sull’utilizzo “generale” o sul numero di ore trascorse di fronte allo schermo. Considerato l’utilizzo massiccio che gli adolescenti ne fanno, l’interesse preminente dovrebbe essere quello di considerare le ricadute di tale utilizzo sul loro benessere; porsi interrogativi sul “come”, sul “perché” e sugli “effetti” delle tecnologie, può offrire l’opportunità di individuare aspetti meno evidenti, ma non meno rilevanti. In questo caso l’attenzione è rivolta alla relazione esistente tra la tecnologia e il sonno degli adolescenti, a fronte di una riconosciuta carenza di sonno, a livello intercontinentale, che caratterizza il riposo dei ragazzi. Le indagini su cui si basa il presente lavoro mettono in luce risultati talvolta contrastanti che testimoniano la necessità, da parte della scienza, delle famiglie e della comunità tutta, di continuare nella ricerca e nella valutazione degli aspetti sia positivi che negativi coinvolti
2024
DIGITAL TECHNOLOGY USE AND SLEEP IN ADOLESCENCE
ADOLESCENTI
TECNOLOGIE DIGITALI
SONNO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale_Campanella1.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82403