L’elaborato approfondisce la tematica del crescere con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), in quanto, diversamente da quello che si pensa, non è un “disturbo infantile”, non è circoscritto all’infanzia e anche adolescenti e adulti ne possono soffrire. Vengono approfonditi diversi aspetti caratteristici dell’ADHD come le manifestazioni, le differenze di genere presenti e le principali cause neurobiologiche. L’obbiettivo di tale elaborato è quello di andare a delineare come la sintomatologia cambia con l’età e quali consigli dare a bambini, adolescenti e alle loro famiglie per affrontare dinamiche di vita quotidiana estremamente condizionate dal disturbo.

Crescere con l’ADHD: implicazioni psicologiche nell’infanzia e nell’adolescenza

CARDONE, SARA
2024/2025

Abstract

L’elaborato approfondisce la tematica del crescere con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), in quanto, diversamente da quello che si pensa, non è un “disturbo infantile”, non è circoscritto all’infanzia e anche adolescenti e adulti ne possono soffrire. Vengono approfonditi diversi aspetti caratteristici dell’ADHD come le manifestazioni, le differenze di genere presenti e le principali cause neurobiologiche. L’obbiettivo di tale elaborato è quello di andare a delineare come la sintomatologia cambia con l’età e quali consigli dare a bambini, adolescenti e alle loro famiglie per affrontare dinamiche di vita quotidiana estremamente condizionate dal disturbo.
2024
Growing up with ADHD: psychological implications in childhood and adolescence
ADHD
Infanzia
Adolescenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_triennale_Sara_Cardone_FINALE_signed.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82404