Il presente lavoro esplora la teoria del predictive coding come modello interpretativo della percezione visiva, focalizzandosi sull'influenza degli strong priors nei processi percettivi e sulle dinamiche delle bande oscillatorie cerebrali nel supportare l'aggiornamento predittivo. Attraverso un esperimento basato sul compito Two-Flash Fusion (TFF), si è indagato come i segnali contestuali influenzino la percezione e il comportamento, con particolare attenzione ai partecipanti caratterizzati da tratti schizotipici e priors più rigidi. I risultati evidenziano il ruolo delle oscillazioni neurali nel modulare il bilanciamento tra predizioni top-down e input bottom-up, offrendo spunti per comprendere le difficoltà di adattamento percettivo nei disturbi psicotici.

TRA ASPETTATIVE E REALTÀ: LA CODIFICA PREDITTIVA

COLOMBARA, FRANCESCO
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro esplora la teoria del predictive coding come modello interpretativo della percezione visiva, focalizzandosi sull'influenza degli strong priors nei processi percettivi e sulle dinamiche delle bande oscillatorie cerebrali nel supportare l'aggiornamento predittivo. Attraverso un esperimento basato sul compito Two-Flash Fusion (TFF), si è indagato come i segnali contestuali influenzino la percezione e il comportamento, con particolare attenzione ai partecipanti caratterizzati da tratti schizotipici e priors più rigidi. I risultati evidenziano il ruolo delle oscillazioni neurali nel modulare il bilanciamento tra predizioni top-down e input bottom-up, offrendo spunti per comprendere le difficoltà di adattamento percettivo nei disturbi psicotici.
2024
BETWEEN EXPECTATIONS AND REALITY: PREDICTIVE CODING
codifica predittiva
strong priors
bande oscillatorie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRA ASPETTATIVE E REALTÀ_LA CODIFICA PREDITTIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82409