Il linguaggio sessista, in particolare l’utilizzo degli slur nei confronti delle donne, è una delle forme di discriminazione più comunemente utilizzate la cui gravità è però ancora largamente sottovalutata. Sono veramente solo parole? Con il presente elaborato si propone di indagare le reazioni di rabbia e paura delle donne nel momento in cui vengono rivolti loro insulti misogini versus insulti non sessisti. Il focus dell’indagine è valutare la relazione tra le emozioni delle partecipanti e il grado di familiarità di queste rispetto a chi ha insultato.
Non sono solo parole: un focus sulla reazione emotiva delle donne agli insulti sessisti
CORRÒ, ALESSIA
2024/2025
Abstract
Il linguaggio sessista, in particolare l’utilizzo degli slur nei confronti delle donne, è una delle forme di discriminazione più comunemente utilizzate la cui gravità è però ancora largamente sottovalutata. Sono veramente solo parole? Con il presente elaborato si propone di indagare le reazioni di rabbia e paura delle donne nel momento in cui vengono rivolti loro insulti misogini versus insulti non sessisti. Il focus dell’indagine è valutare la relazione tra le emozioni delle partecipanti e il grado di familiarità di queste rispetto a chi ha insultato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corrò_Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
903.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
903.76 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82411