La TMA (Terapia Multisistemica in Acqua) utilizza tecniche cognitive, comportamentali e relazionali per raggiungere obiettivi terapeutici come socializzazione, gestione emotiva e miglioramento delle capacità comunicative. La terapia è individualizzata, supervisionata da psicologi e basata su modelli teorici come l'attaccamento di Bowlby e l'intersoggettività di Stern. Gli interventi mirano a promuovere relazioni, autonomia, e competenze motorie attraverso attività strutturate.
L'approccio multisistemico in acqua quale terapia per le difficoltà motorie e cognitive in età pediatrica
HINNA, LUCREZIA
2024/2025
Abstract
La TMA (Terapia Multisistemica in Acqua) utilizza tecniche cognitive, comportamentali e relazionali per raggiungere obiettivi terapeutici come socializzazione, gestione emotiva e miglioramento delle capacità comunicative. La terapia è individualizzata, supervisionata da psicologi e basata su modelli teorici come l'attaccamento di Bowlby e l'intersoggettività di Stern. Gli interventi mirano a promuovere relazioni, autonomia, e competenze motorie attraverso attività strutturate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Hinna.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82420