According to the Programme for International Student Assessment (PISA) 2022 national report, average performance in mathematics has declined significantly in recent years in OECD countries, including Italy. This is alarming considering the crucial importance of mathematics as a cross-cutting discipline that pervades many areas of everyday life. Factors that may influence mathematical performance include mathematics-specific anxiety, perceived competence in the discipline, and perceived value and control over mathematics. The aim of the present study was to investigate possible differences in the variables of mathematical performance, anxiety about mathematics, perceived competence in the discipline, and perceived value and control attributed to mathematics, between the first and second grades of secondary school. 104 students with typical development, aged between 11 and 12 years, were involved. The factors under observation were investigated through the collective administration of different self-report questionnaires and standardized mathematical tests in paper-pencil format. It is expected to confirm the presence of differences in mathematical performance between first and second grade students, assuming that the second-grade students achieve better performance due to greater cognitive resources and experience. It is also assumed that the previously mentioned emotional variables increase with age. Therefore, it is expected that students in the second classes will exhibit higher levels of anxiety about mathematics than those in the first classes. However, it is also believed that perceptions of one's competence and control of the discipline increase with age, contributing to reduced levels of anxiety. This evidence could contribute to a better understanding of the performance and emotions associated with the subject, with the aim of improving student performance and making learning mathematics a more positive and rewarding experience.

Secondo il rapporto nazionale del PISA (Programme for International Student Assessment) 2022, il rendimento medio in matematica è diminuito sensibilmente negli ultimi anni nei paesi OCSE, inclusa l'Italia. Questo dato è allarmante considerando l'importanza cruciale della matematica come disciplina trasversale che pervade molti ambiti della vita quotidiana. Tra i fattori che possono influenzare la prestazione matematica vi sono l’ansia specifica per la matematica, la percezione di competenza nella disciplina, nonché il valore e il controllo percepiti riguardo alla matematica. Il presente studio si propone di indagare eventuali differenze nelle variabili di prestazione matematica, ansia per la matematica, percezione di controllo, valore e controllo attribuiti a tale disciplina, tra le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. Sono stati coinvolti 104 studenti a sviluppo tipico, di età compresa tra gli 11 e i 12 anni. I fattori in esame sono stati indagati tramite la somministrazione collettiva di differenti questionari self-report e prove matematiche standardizzate in formato carta-matita. Si prevede di confermare la presenza di differenze nella prestazione matematica tra gli studenti delle classi prime e seconde, ipotizzando che questi ultimi ottengano risultati migliori nella prestazione grazie a maggiori risorse cognitive ed esperienza. Si ipotizza, inoltre, che le variabili emotive precedentemente menzionate aumentino con l'età. Pertanto, si prevede che gli studenti delle classi seconde presentino livelli di ansia per la matematica superiori rispetto a quelli delle classi prime. Tuttavia, si ritiene anche che la percezione della propria competenza e il controllo della disciplina aumentino con l'età, contribuendo ad attenuare i livelli di ansia. Tali evidenze potrebbero contribuire a una migliore comprensione delle prestazioni e delle emozioni associate alla materia, con l’obiettivo di migliorare il rendimento degli studenti e rendere l'apprendimento della matematica un'esperienza più positiva e gratificante.

Fattori emotivi e motivazionali e apprendimento matematico: uno studio descrittivo nelle scuole secondarie di primo grado

LO COCO, ADANECH
2024/2025

Abstract

According to the Programme for International Student Assessment (PISA) 2022 national report, average performance in mathematics has declined significantly in recent years in OECD countries, including Italy. This is alarming considering the crucial importance of mathematics as a cross-cutting discipline that pervades many areas of everyday life. Factors that may influence mathematical performance include mathematics-specific anxiety, perceived competence in the discipline, and perceived value and control over mathematics. The aim of the present study was to investigate possible differences in the variables of mathematical performance, anxiety about mathematics, perceived competence in the discipline, and perceived value and control attributed to mathematics, between the first and second grades of secondary school. 104 students with typical development, aged between 11 and 12 years, were involved. The factors under observation were investigated through the collective administration of different self-report questionnaires and standardized mathematical tests in paper-pencil format. It is expected to confirm the presence of differences in mathematical performance between first and second grade students, assuming that the second-grade students achieve better performance due to greater cognitive resources and experience. It is also assumed that the previously mentioned emotional variables increase with age. Therefore, it is expected that students in the second classes will exhibit higher levels of anxiety about mathematics than those in the first classes. However, it is also believed that perceptions of one's competence and control of the discipline increase with age, contributing to reduced levels of anxiety. This evidence could contribute to a better understanding of the performance and emotions associated with the subject, with the aim of improving student performance and making learning mathematics a more positive and rewarding experience.
2024
Emotional and motivational factors in Mathematical Learning: An exploratory study in middle school students
Secondo il rapporto nazionale del PISA (Programme for International Student Assessment) 2022, il rendimento medio in matematica è diminuito sensibilmente negli ultimi anni nei paesi OCSE, inclusa l'Italia. Questo dato è allarmante considerando l'importanza cruciale della matematica come disciplina trasversale che pervade molti ambiti della vita quotidiana. Tra i fattori che possono influenzare la prestazione matematica vi sono l’ansia specifica per la matematica, la percezione di competenza nella disciplina, nonché il valore e il controllo percepiti riguardo alla matematica. Il presente studio si propone di indagare eventuali differenze nelle variabili di prestazione matematica, ansia per la matematica, percezione di controllo, valore e controllo attribuiti a tale disciplina, tra le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. Sono stati coinvolti 104 studenti a sviluppo tipico, di età compresa tra gli 11 e i 12 anni. I fattori in esame sono stati indagati tramite la somministrazione collettiva di differenti questionari self-report e prove matematiche standardizzate in formato carta-matita. Si prevede di confermare la presenza di differenze nella prestazione matematica tra gli studenti delle classi prime e seconde, ipotizzando che questi ultimi ottengano risultati migliori nella prestazione grazie a maggiori risorse cognitive ed esperienza. Si ipotizza, inoltre, che le variabili emotive precedentemente menzionate aumentino con l'età. Pertanto, si prevede che gli studenti delle classi seconde presentino livelli di ansia per la matematica superiori rispetto a quelli delle classi prime. Tuttavia, si ritiene anche che la percezione della propria competenza e il controllo della disciplina aumentino con l'età, contribuendo ad attenuare i livelli di ansia. Tali evidenze potrebbero contribuire a una migliore comprensione delle prestazioni e delle emozioni associate alla materia, con l’obiettivo di migliorare il rendimento degli studenti e rendere l'apprendimento della matematica un'esperienza più positiva e gratificante.
fattori emotivi
matematica
studio descrittivo
ansia
scuola media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82424