Il seguente è elaborato prende in esame alcune delle principali forme di pregiudizio e di discriminazione che connotano ed influenzano la vita di una persona adulta con disabilità intellettiva. La letteratura proposta permette una maggiore comprensione del fenomeno con lo scopo finale di promuovere un cambiamento culturale che favorisca sempre più una visione inclusiva e rispettosa delle persone, educando tutti gli attori sociali. Si vuole promuovere una Comunità in cui esista l'immagine dell'adulto con disabilità intellettiva come autonoma e capace di realizzare pienamente i propri bisogni ed aspirazioni.

Forme di discriminazione e pregiudizio implicito verso adulti con disabilità intellettiva

RECCHIA, VALENTINA
2024/2025

Abstract

Il seguente è elaborato prende in esame alcune delle principali forme di pregiudizio e di discriminazione che connotano ed influenzano la vita di una persona adulta con disabilità intellettiva. La letteratura proposta permette una maggiore comprensione del fenomeno con lo scopo finale di promuovere un cambiamento culturale che favorisca sempre più una visione inclusiva e rispettosa delle persone, educando tutti gli attori sociali. Si vuole promuovere una Comunità in cui esista l'immagine dell'adulto con disabilità intellettiva come autonoma e capace di realizzare pienamente i propri bisogni ed aspirazioni.
2024
Forms of Discrimination and Implicit Prejudice toward Adults with Intellectual Disabilities
Disabilità
Pregiudizio
Discriminazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recchia_Valentina_Forme di discriminazione e pregiudizio implicito verso adulti con disabilità intellettiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 798.78 kB
Formato Adobe PDF
798.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82450