La seguente tesi è incentrata sull’approfondimento delle abilità numeriche presenti nelle piante. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli principali. Il primo capitolo si concentra sulla descrizione delle varie tipologie di movimento e comportamento nelle piante, partendo dagli studi pionieristici di Charles e suo figlio Francis Darwin ad oggi. Nel secondo capitolo verrà introdotto il concetto delle abilità numeriche presentate dai neonati ed altre specie animali in una prospettiva multidimensionale. In seguito, nel capitolo terzo si entrerà più nello specifico descrivendo le prime evidenze scientifiche sulle abilità numeriche nelle piante. Recenti studi hanno dimostrato che le piante sono in grado di valutare le diverse quantità di elementi presenti sia nell’ambiente sotterraneo (e.g., diversi livelli di nutrienti) sia aereo (e.g., diversa quantità di supporti a cui aggrapparsi) e di modulare il proprio comportamento di conseguenza. Nel quarto capitolo verranno riportate le possibili prospettive future per lo studio della cognizione numerica nelle piante alla luce della letteratura scientifica esistente.

Piante e cognizione numerica

SCAGGIANTE, NICOLE
2024/2025

Abstract

La seguente tesi è incentrata sull’approfondimento delle abilità numeriche presenti nelle piante. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli principali. Il primo capitolo si concentra sulla descrizione delle varie tipologie di movimento e comportamento nelle piante, partendo dagli studi pionieristici di Charles e suo figlio Francis Darwin ad oggi. Nel secondo capitolo verrà introdotto il concetto delle abilità numeriche presentate dai neonati ed altre specie animali in una prospettiva multidimensionale. In seguito, nel capitolo terzo si entrerà più nello specifico descrivendo le prime evidenze scientifiche sulle abilità numeriche nelle piante. Recenti studi hanno dimostrato che le piante sono in grado di valutare le diverse quantità di elementi presenti sia nell’ambiente sotterraneo (e.g., diversi livelli di nutrienti) sia aereo (e.g., diversa quantità di supporti a cui aggrapparsi) e di modulare il proprio comportamento di conseguenza. Nel quarto capitolo verranno riportate le possibili prospettive future per lo studio della cognizione numerica nelle piante alla luce della letteratura scientifica esistente.
2024
Numerical cognition in plants
Cognizione vegetale
Regno vegetale
Abilità numeriche
Cooperazione
Competizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scaggiante_Nicole.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 381.63 kB
Formato Adobe PDF
381.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82457