Questo elaborato si propone di spiegare in che modo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento possano produrre ripercussioni negative sul senso globale di sé stessi, generando diverse problematiche a livello psico-emozionale. In particolare, attraverso una ricerca e un’analisi di materiale scientifico, è stato possibile inquadrare le origini dei DSA, capire quale normativa tutela questi bambini e in che modo venga resa accessibile a tutti la didattica, dando importanza anche al ruolo centrale dell’insegnate. Essendo intaccata l’emotività, è necessario intervenire a livello clinico per consentire un potenziamento o una riabilitazione mirata delle abilità deficitarie e per rafforzare l’autostima del bambino, prestando attenzione anche al ruolo del caregiver.
Conseguenze sulla sfera emotiva dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento
VINCENZI, CHIARA
2024/2025
Abstract
Questo elaborato si propone di spiegare in che modo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento possano produrre ripercussioni negative sul senso globale di sé stessi, generando diverse problematiche a livello psico-emozionale. In particolare, attraverso una ricerca e un’analisi di materiale scientifico, è stato possibile inquadrare le origini dei DSA, capire quale normativa tutela questi bambini e in che modo venga resa accessibile a tutti la didattica, dando importanza anche al ruolo centrale dell’insegnate. Essendo intaccata l’emotività, è necessario intervenire a livello clinico per consentire un potenziamento o una riabilitazione mirata delle abilità deficitarie e per rafforzare l’autostima del bambino, prestando attenzione anche al ruolo del caregiver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vincenzi_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
785.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82476