Le abilità numeriche rappresentano una componente essenziale dello sviluppo cognitivo infantile, influenzando non solo il rendimento scolastico ma anche le capacità di problem-solving nella vita quotidiana. Studi recenti evidenziano il ruolo fondamentale del gioco nell'apprendimento, sottolineando come l'esperienza ludica possa facilitare la costruzione di concetti matematici attraverso modalità più intuitive e coinvolgenti. Tra gli strumenti educativi più efficaci, i mattoncini da costruzione si distinguono per la loro capacità di potenziare il pensiero logico, numerico e spaziale, stimolando l’apprendimento attraverso l’interazione diretta con materiali manipolativi. Questo elaborato esplora il legame tra gioco e sviluppo delle abilità numeriche nei bambini, con un focus particolare sull’uso dei mattoncini da costruzione come strumento educativo. Dopo un’analisi teorica sullo sviluppo delle competenze numeriche, viene approfondita l’efficacia del gioco nell’apprendimento, con particolare attenzione ai modelli di game-based learning. Infine, vengono presentati studi e ricerche che dimostrano l’impatto positivo dell’uso dei mattoncini sulla comprensione numerica e spaziale, evidenziandone le potenzialità educative. I risultati indicano che l’integrazione del gioco nella didattica matematica può rappresentare un valido strumento per favorire un apprendimento più coinvolgente e motivante, migliorando le capacità cognitive e la fiducia dei bambini nelle loro competenze matematiche.
Il Gioco come Strumento per il Potenziamento delle Abilità Numeriche nei Bambini: un Approfondimento sull'Uso dei Mattoncini da Costruzione
VIOLA, MARIA
2024/2025
Abstract
Le abilità numeriche rappresentano una componente essenziale dello sviluppo cognitivo infantile, influenzando non solo il rendimento scolastico ma anche le capacità di problem-solving nella vita quotidiana. Studi recenti evidenziano il ruolo fondamentale del gioco nell'apprendimento, sottolineando come l'esperienza ludica possa facilitare la costruzione di concetti matematici attraverso modalità più intuitive e coinvolgenti. Tra gli strumenti educativi più efficaci, i mattoncini da costruzione si distinguono per la loro capacità di potenziare il pensiero logico, numerico e spaziale, stimolando l’apprendimento attraverso l’interazione diretta con materiali manipolativi. Questo elaborato esplora il legame tra gioco e sviluppo delle abilità numeriche nei bambini, con un focus particolare sull’uso dei mattoncini da costruzione come strumento educativo. Dopo un’analisi teorica sullo sviluppo delle competenze numeriche, viene approfondita l’efficacia del gioco nell’apprendimento, con particolare attenzione ai modelli di game-based learning. Infine, vengono presentati studi e ricerche che dimostrano l’impatto positivo dell’uso dei mattoncini sulla comprensione numerica e spaziale, evidenziandone le potenzialità educative. I risultati indicano che l’integrazione del gioco nella didattica matematica può rappresentare un valido strumento per favorire un apprendimento più coinvolgente e motivante, migliorando le capacità cognitive e la fiducia dei bambini nelle loro competenze matematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viola_Maria.pdf
accesso aperto
Dimensione
420.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82477