Il Disturbo dello Spettro Autistico (in inglese, Autism Spectrum Disorder – ASD) è un disturbo del neurosviluppo a insorgenza precoce caratterizzato da difficoltà nell’interazione e nella comunicazione sociale e dalla presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati (APA, 2013). Le complessità nello sviluppo delle abilità emotive, relazionali e sociali espongono i bambini e i ragazzi autistici al rischio di sperimentare difficoltà di internalizzazione ed esternalizzazione come l’isolamento sociale, la solitudine, l’ansia e la depressione e difficoltà comportamentali. Lo scopo di questo studio è quello di contribuire alla ricerca sull’ansia sociale, sulla solitudine, e sulle strategie di regolazione emotiva. Il primo capitolo contiene la descrizione, l’inquadramento storico, l’eziologia, i criteri diagnostici e i modelli interpretativi del disturbo dello spettro dell’autismo. Il secondo capitolo approfondisce l’ansia sociale, la solitudine e le strategie di regolazione nel disturbo dello spettro autistico. Il terzo capitolo descrive la ricerca, delineando gli obiettivi e le ipotesi, il campione analizzato, gli strumenti utilizzati e la procedura utilizzata. Il quarto capitolo espone e discute criticamente i risultati ottenuti dalla somministrazione delle prove di screening e sperimentali ai partecipanti.
Ansia sociale, solitudine e regolazione emotiva in bambini e ragazzi autistici
ZANROSSO, MARTA
2024/2025
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico (in inglese, Autism Spectrum Disorder – ASD) è un disturbo del neurosviluppo a insorgenza precoce caratterizzato da difficoltà nell’interazione e nella comunicazione sociale e dalla presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati (APA, 2013). Le complessità nello sviluppo delle abilità emotive, relazionali e sociali espongono i bambini e i ragazzi autistici al rischio di sperimentare difficoltà di internalizzazione ed esternalizzazione come l’isolamento sociale, la solitudine, l’ansia e la depressione e difficoltà comportamentali. Lo scopo di questo studio è quello di contribuire alla ricerca sull’ansia sociale, sulla solitudine, e sulle strategie di regolazione emotiva. Il primo capitolo contiene la descrizione, l’inquadramento storico, l’eziologia, i criteri diagnostici e i modelli interpretativi del disturbo dello spettro dell’autismo. Il secondo capitolo approfondisce l’ansia sociale, la solitudine e le strategie di regolazione nel disturbo dello spettro autistico. Il terzo capitolo descrive la ricerca, delineando gli obiettivi e le ipotesi, il campione analizzato, gli strumenti utilizzati e la procedura utilizzata. Il quarto capitolo espone e discute criticamente i risultati ottenuti dalla somministrazione delle prove di screening e sperimentali ai partecipanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanrosso_Marta.pdf
accesso riservato
Dimensione
655.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.79 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82481