Reconfigurable antennas, which can operate with different radiation patterns, frequencies, and polarizations, are essential in modern telecommunication systems. The need for advanced features, such as direction finding, beam steering, radar, and command control, within small spaces creates challenges for current transmission and reception systems. Reconfigurable antennas offer a practical solution to these challenges. This paper explores various reconfigurable components that can modify an antenna's structure and functionality. These techniques include the use of radio-frequency microelectromechanical systems (RF-MEMS), PIN diodes, varactors, photoconductive elements, smart materials like ferrites and liquid crystals, and physical changes to the antenna's structure. Different activation methods to improve performance in these systems are also discussed. Finally, examples of reconfigurable antennas for applications such as cognitive radio, multiple-input–multiple-output (MIMO) systems, and satellite communication are presented.

Le antenne riconfigurabili, capaci di irradiare con più diagrammi di radiazione a frequenze e polarizzazioni differenti, sono fondamentali nei moderni sistemi di telecomunicazione. La crescente richiesta di funzionalità avanzate, come localizzazione direzionale, beam steering, radar, controllo e comando, all'interno di volumi limitati impone nuove sfide ai sistemi di trasmissione e ricezione. Le antenne riconfigurabili rappresentano una soluzione efficace a questi problemi. Questo lavoro analizza i principali componenti riconfigurabili che possono essere integrati in un'antenna per modificarne struttura e funzionalità. Le tecniche di riconfigurazione esplorate includono l'utilizzo di sistemi microelettromeccanici a radiofrequenza (RF-MEMS), diodi PIN, varattori, elementi fotoconduttivi, materiali smart come ferriti e cristalli liquidi, oltre alla modifica fisica della struttura radiante. Sono inoltre discusse diverse modalità di attivazione per ottimizzare le prestazioni delle implementazioni riconfigurabili. Vengono infine presentati esempi pratici di antenne riconfigurabili per applicazioni terrestri e spaziali, tra cui radio cognitiva, sistemi multiple-input–multiple-output (MIMO) e comunicazioni satellitari.

Progettazione e Analisi di Antenne Riconfigurabili per le Telecomunicazioni

ARDUINI, ALAN
2024/2025

Abstract

Reconfigurable antennas, which can operate with different radiation patterns, frequencies, and polarizations, are essential in modern telecommunication systems. The need for advanced features, such as direction finding, beam steering, radar, and command control, within small spaces creates challenges for current transmission and reception systems. Reconfigurable antennas offer a practical solution to these challenges. This paper explores various reconfigurable components that can modify an antenna's structure and functionality. These techniques include the use of radio-frequency microelectromechanical systems (RF-MEMS), PIN diodes, varactors, photoconductive elements, smart materials like ferrites and liquid crystals, and physical changes to the antenna's structure. Different activation methods to improve performance in these systems are also discussed. Finally, examples of reconfigurable antennas for applications such as cognitive radio, multiple-input–multiple-output (MIMO) systems, and satellite communication are presented.
2024
Design and Analysis of Reconfigurable Antennas for Telecommunications
Le antenne riconfigurabili, capaci di irradiare con più diagrammi di radiazione a frequenze e polarizzazioni differenti, sono fondamentali nei moderni sistemi di telecomunicazione. La crescente richiesta di funzionalità avanzate, come localizzazione direzionale, beam steering, radar, controllo e comando, all'interno di volumi limitati impone nuove sfide ai sistemi di trasmissione e ricezione. Le antenne riconfigurabili rappresentano una soluzione efficace a questi problemi. Questo lavoro analizza i principali componenti riconfigurabili che possono essere integrati in un'antenna per modificarne struttura e funzionalità. Le tecniche di riconfigurazione esplorate includono l'utilizzo di sistemi microelettromeccanici a radiofrequenza (RF-MEMS), diodi PIN, varattori, elementi fotoconduttivi, materiali smart come ferriti e cristalli liquidi, oltre alla modifica fisica della struttura radiante. Sono inoltre discusse diverse modalità di attivazione per ottimizzare le prestazioni delle implementazioni riconfigurabili. Vengono infine presentati esempi pratici di antenne riconfigurabili per applicazioni terrestri e spaziali, tra cui radio cognitiva, sistemi multiple-input–multiple-output (MIMO) e comunicazioni satellitari.
Antenne dispiegabili
Polarizzazione
Diagrammi radiazione
Diodi PIN
Reti neurali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arduini_Alan.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82510