This thesis is the result of applying methodologies derived from the IoT and industrial automation domains at Robo Ware SRL, a company specializing in the design, production, and installation of automation systems for the industrial and pharmaceutical sectors. The thesis project involves the comparative study and application of industrial-standard communication protocols to accelerate the development of new applications and enable the creation of dynamic, modular systems while maintaining minimal processing times for robotic cells. Specifically, these developmental modifications were implemented during the study of a robotic cell designed to automate the feeding of a press machine used for manufacturing buttons for the high-fashion industry. At the outset, the project aimed to define a potential system architecture capable of supporting incremental development based on the outcomes of the implemented technologies. In practice, the results were promising; however, with emerging technologies, there is potential for further developments that could enhance future projects, offering greater performance in terms of both development time and machine cycle times.

Questa tesi è frutto dell’applicazione di metodologie derivanti dal mondo dell’IoT e dell’automazione industriale nell’azienda Robo Ware SRL, che si occupa della progettazione, realizzazione e installazione di sistemi di automazione per il settore industriale e pharma. Il progetto di tesi consiste nello studio comparativo e nell’applicazione di protocolli di comunicazione dello standard industriale per velocizzare lo sviluppo di nuove applicazioni e per permettere la creazione di sistemi dinamici modulari pur mantenendo tempi di lavorazione delle isole robotiche minimi. Nello specifico si è deciso di apportare tali modifiche di sviluppo durante lo studio di un’isola robotica che ha il compito di automatizzare l’asservimento di una macchina pressatrice per la fabbricazione di bottoni per il settore dell’alta moda. Allo stato di definizione degli obiettivi da raggiungere grazie a questo progetto si era definito di studiare una possibile architettura di sistema che possa permettere uno sviluppo incrementale sulla base di quanto si sarà creato durante l’applicazione delle tecnologie studiate. Nella realtà si è ottenuto un buon risultato ma con le nuove tecnologie emergenti c’è la possibilità di poter introdurre ulteriori sviluppi futuri portando ai nuovi progetti maggiori prestazioni sia in termini di tempi di sviluppo che in tempi di ciclo macchina.

Confronto tra ROS2 e MQTT nel campo dell’automazione industriale

BARBATO, FEDERICO
2024/2025

Abstract

This thesis is the result of applying methodologies derived from the IoT and industrial automation domains at Robo Ware SRL, a company specializing in the design, production, and installation of automation systems for the industrial and pharmaceutical sectors. The thesis project involves the comparative study and application of industrial-standard communication protocols to accelerate the development of new applications and enable the creation of dynamic, modular systems while maintaining minimal processing times for robotic cells. Specifically, these developmental modifications were implemented during the study of a robotic cell designed to automate the feeding of a press machine used for manufacturing buttons for the high-fashion industry. At the outset, the project aimed to define a potential system architecture capable of supporting incremental development based on the outcomes of the implemented technologies. In practice, the results were promising; however, with emerging technologies, there is potential for further developments that could enhance future projects, offering greater performance in terms of both development time and machine cycle times.
2024
Comparison between ROS2 and MQTT in the Field of Industrial Automation
Questa tesi è frutto dell’applicazione di metodologie derivanti dal mondo dell’IoT e dell’automazione industriale nell’azienda Robo Ware SRL, che si occupa della progettazione, realizzazione e installazione di sistemi di automazione per il settore industriale e pharma. Il progetto di tesi consiste nello studio comparativo e nell’applicazione di protocolli di comunicazione dello standard industriale per velocizzare lo sviluppo di nuove applicazioni e per permettere la creazione di sistemi dinamici modulari pur mantenendo tempi di lavorazione delle isole robotiche minimi. Nello specifico si è deciso di apportare tali modifiche di sviluppo durante lo studio di un’isola robotica che ha il compito di automatizzare l’asservimento di una macchina pressatrice per la fabbricazione di bottoni per il settore dell’alta moda. Allo stato di definizione degli obiettivi da raggiungere grazie a questo progetto si era definito di studiare una possibile architettura di sistema che possa permettere uno sviluppo incrementale sulla base di quanto si sarà creato durante l’applicazione delle tecnologie studiate. Nella realtà si è ottenuto un buon risultato ma con le nuove tecnologie emergenti c’è la possibilità di poter introdurre ulteriori sviluppi futuri portando ai nuovi progetti maggiori prestazioni sia in termini di tempi di sviluppo che in tempi di ciclo macchina.
ROS2
MQTT
Automazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Confronto_tra_ROS2_e_MQTT_nel_campo_dell_automazione_industriale.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82511