In questa tesi viene analizzata la possibilità di determinare la posizione di un dispositivo nello spazio utilizzando un canale di comunicazione dotato di una superficie RIS (Reconfigurable Intelligent Surface). L’obiettivo principale è valutare la fattibilità del metodo e, mediante simulazioni numeriche, stimare l’accuratezza della localizzazione del dispositivo. Dopo una trattazione teorica del problema, viene implementata una versione dell’algoritmo in Python per testare l’efficacia della stima in un ambiente realistico, considerando la presenza di rumore nel canale di comunicazione. Inoltre, viene analizzato l’impatto degli ostacoli lungo il percorso tra il trasmettitore, la RIS e il ricevitore, al fine di comprendere come questi fattori influenzino la precisione della localizzazione e come gli ostacoli stessi possano essere utilizzati per migliorare la stima.
Utilizzo di RIS per la stima della posizione di un dispositivo
BELLESE, GIULIO
2024/2025
Abstract
In questa tesi viene analizzata la possibilità di determinare la posizione di un dispositivo nello spazio utilizzando un canale di comunicazione dotato di una superficie RIS (Reconfigurable Intelligent Surface). L’obiettivo principale è valutare la fattibilità del metodo e, mediante simulazioni numeriche, stimare l’accuratezza della localizzazione del dispositivo. Dopo una trattazione teorica del problema, viene implementata una versione dell’algoritmo in Python per testare l’efficacia della stima in un ambiente realistico, considerando la presenza di rumore nel canale di comunicazione. Inoltre, viene analizzato l’impatto degli ostacoli lungo il percorso tra il trasmettitore, la RIS e il ricevitore, al fine di comprendere come questi fattori influenzino la precisione della localizzazione e come gli ostacoli stessi possano essere utilizzati per migliorare la stima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellese_Giulio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82512