Il cuore, un organo muscolare centrale nel sistema cardiovascolare, funziona attraverso una complessa rete di segnali elettrici che coordinano la contrazione delle sue camere. La fisiologia del cuore dipende in gran parte dall'attività dei canali ionici presenti nelle membrane cellulari cardiache. Questi canali regolano il flusso di ioni come sodio (Na+), potassio (K+), calcio (Ca2+) e cloro (Cl-), fondamentali per il mantenimento del potenziale d'azione e la propagazione dell'impulso elettrico attraverso il miocardio. Disfunzioni nei canali ionici possono compromettere la conduzione elettrica, portando a varie aritmie cardiache, come fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare e sindrome del QT lungo. Queste condizioni patologiche alterano il normale ritmo cardiaco, riducendo l'efficienza del pompaggio del sangue e aumentando il rischio di eventi cardiovascolari gravi. Comprendere i meccanismi molecolari e fisiologici alla base di tali disfunzioni è cruciale per lo sviluppo di terapie mirate e interventi clinici efficaci.

Fisiologia e patologie del cuore: sviluppi nell’ingegneria dei tessuti cardiaci e medicina rigenerativa

CADO', ISABEL CRISTINA
2024/2025

Abstract

Il cuore, un organo muscolare centrale nel sistema cardiovascolare, funziona attraverso una complessa rete di segnali elettrici che coordinano la contrazione delle sue camere. La fisiologia del cuore dipende in gran parte dall'attività dei canali ionici presenti nelle membrane cellulari cardiache. Questi canali regolano il flusso di ioni come sodio (Na+), potassio (K+), calcio (Ca2+) e cloro (Cl-), fondamentali per il mantenimento del potenziale d'azione e la propagazione dell'impulso elettrico attraverso il miocardio. Disfunzioni nei canali ionici possono compromettere la conduzione elettrica, portando a varie aritmie cardiache, come fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare e sindrome del QT lungo. Queste condizioni patologiche alterano il normale ritmo cardiaco, riducendo l'efficienza del pompaggio del sangue e aumentando il rischio di eventi cardiovascolari gravi. Comprendere i meccanismi molecolari e fisiologici alla base di tali disfunzioni è cruciale per lo sviluppo di terapie mirate e interventi clinici efficaci.
2024
Heart physiology and pathologies: developments in cardiac tissue engineering and regenerative medicine
fisiologia
canali ionici
aritmie
cuore
patologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cado_Isabel_Cristina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82516