Negli ultimi decenni, le ricerche nell’ambito biomedico hanno migliorato la comprensione e la gestione di diverse malattie metaboliche rare e complesse, tra le quali figurano le glicogenosi, un gruppo di disordini genetici che determinano un anomalo accumulo di glicogeno nei tessuti. Queste patologie possono portare a gravi complicanze e, pertanto, richiedono un rigoroso controllo della dieta congiunto a un attento e costante monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. A tal proposito, attraverso una ricerca nella letteratura scientifica, questo elaborato si propone innanzitutto di presentare in modo approfondito le glicogenosi, in particolare le tipologie più comuni, dopo un breve approfondimento inziale di carattere chimico-biologico, per poi andare, nel secondo capitolo, a studiare l’importante ruolo dei sensori di monitoraggio in continua del glucosio (CGM, Continuous Glucose Monitoring) nel trattamento e nella gestione delle glicogenosi, offrendo una panoramica sulle svariate tipologie di sistemi CGM attualmente in commercio. Si tratta di strumenti innovativi e dal grandissimo potenziale, che permettono ai pazienti affetti da queste patologie di monitorare in tempo reale (o quasi) le loro fluttuazioni glicemiche, migliorando, in questo modo, la propria qualità della vita e facilitando la personalizzazione delle terapie a cui essi sono sottoposti, per una gestione più efficace della malattia. Nel terzo capitolo verranno successivamente presi in analisi sia i benefici per i pazienti che i limiti attuali associati all’integrazione dei sistemi CGM nel loro percorso terapeutico, valutandone, infine, le possibili prospettive di miglioramento presentando delle tecnologie emergenti tuttora in fase di sviluppo.

I Sensori per il Monitoraggio in Continua del Glucosio nella Gestione della Glicogenosi: Analisi Tecnica e Applicazioni Cliniche

CAPURSO, SARA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi decenni, le ricerche nell’ambito biomedico hanno migliorato la comprensione e la gestione di diverse malattie metaboliche rare e complesse, tra le quali figurano le glicogenosi, un gruppo di disordini genetici che determinano un anomalo accumulo di glicogeno nei tessuti. Queste patologie possono portare a gravi complicanze e, pertanto, richiedono un rigoroso controllo della dieta congiunto a un attento e costante monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. A tal proposito, attraverso una ricerca nella letteratura scientifica, questo elaborato si propone innanzitutto di presentare in modo approfondito le glicogenosi, in particolare le tipologie più comuni, dopo un breve approfondimento inziale di carattere chimico-biologico, per poi andare, nel secondo capitolo, a studiare l’importante ruolo dei sensori di monitoraggio in continua del glucosio (CGM, Continuous Glucose Monitoring) nel trattamento e nella gestione delle glicogenosi, offrendo una panoramica sulle svariate tipologie di sistemi CGM attualmente in commercio. Si tratta di strumenti innovativi e dal grandissimo potenziale, che permettono ai pazienti affetti da queste patologie di monitorare in tempo reale (o quasi) le loro fluttuazioni glicemiche, migliorando, in questo modo, la propria qualità della vita e facilitando la personalizzazione delle terapie a cui essi sono sottoposti, per una gestione più efficace della malattia. Nel terzo capitolo verranno successivamente presi in analisi sia i benefici per i pazienti che i limiti attuali associati all’integrazione dei sistemi CGM nel loro percorso terapeutico, valutandone, infine, le possibili prospettive di miglioramento presentando delle tecnologie emergenti tuttora in fase di sviluppo.
2024
Continuous Glucose Monitoring Sensors for Glycogenosis Management: Technical Analysis and Clinical Applications
GSD-Ia
CGM
Glucosio-6-fosfatasi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capurso_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82518