In questa tesi è stato realizzato un sistema SCADA completo durante il tirocinio presso l’azienda REA Robotics. La progettazione è stata articolata in quattro fasi principali. In primo luogo, si è da subito condotta un’accurata analisi dei requisiti, con la partecipazione attiva di ingegneri, tecnici e programmatori PLC per poter definire con precisione le scelte progettuali. Successivamente, lo step fondamentale è stato strutturare l’HMI (Human Machine Interface), progettata utilizzando il software FactoryTalk Optix Studio della Rockwell Automation per garantire un’interfaccia intuitiva e funzionale. L’interfaccia è stata organizzata in sezioni, tra cui la sezione Home, che consente il monitoraggio dello stato del robot, e altre aree come Produzione per la gestione degli ordini e dei comandi, Anagrafica per la configurazione dei prodotti, Comandi Manuali per il controllo diretto dell’impianto, Allarmi per la gestione dei segnali del sistema e Impostazioni per la configurazione dei parametri operativi. La terza fase ha riguardato la gestione di tutti i dati, per la quale sono stati usati 2 database attraverso SQLite e SQLExpress. La scelta di utilizzare sia un database locale che uno connesso ha permesso di rendere il sistema adatto sia per le macchine più semplici che per gli impianti più complessi, in linea con gli attuali principi dell’Industria 4.0; di fatto il sistema di gestione dei dati è stato pensato per garantire riferimenti sempre aggiornati alle tabelle, che potessero comunicare con l’interfaccia. L’ultima fase della progettazione ha riguardato lo sviluppo della parte di back-end e l’integrazione con il PLC. In questa fase, l’intera logica del sistema è stata implementata utilizzando C# su vari script, che consentono la comunicazione tra HMI, database e PLC. Infine, è stato deciso di applicare lo SCADA a una cella DEMO di piegatura, dimostrando l’efficacia del sistema nella gestione automatizzata dei processi produttivi industriali.

Progettazione e Sviluppo di una Soluzione SCADA per Isole Robotizzate

QUARTUCCI, DAVIDE
2024/2025

Abstract

In questa tesi è stato realizzato un sistema SCADA completo durante il tirocinio presso l’azienda REA Robotics. La progettazione è stata articolata in quattro fasi principali. In primo luogo, si è da subito condotta un’accurata analisi dei requisiti, con la partecipazione attiva di ingegneri, tecnici e programmatori PLC per poter definire con precisione le scelte progettuali. Successivamente, lo step fondamentale è stato strutturare l’HMI (Human Machine Interface), progettata utilizzando il software FactoryTalk Optix Studio della Rockwell Automation per garantire un’interfaccia intuitiva e funzionale. L’interfaccia è stata organizzata in sezioni, tra cui la sezione Home, che consente il monitoraggio dello stato del robot, e altre aree come Produzione per la gestione degli ordini e dei comandi, Anagrafica per la configurazione dei prodotti, Comandi Manuali per il controllo diretto dell’impianto, Allarmi per la gestione dei segnali del sistema e Impostazioni per la configurazione dei parametri operativi. La terza fase ha riguardato la gestione di tutti i dati, per la quale sono stati usati 2 database attraverso SQLite e SQLExpress. La scelta di utilizzare sia un database locale che uno connesso ha permesso di rendere il sistema adatto sia per le macchine più semplici che per gli impianti più complessi, in linea con gli attuali principi dell’Industria 4.0; di fatto il sistema di gestione dei dati è stato pensato per garantire riferimenti sempre aggiornati alle tabelle, che potessero comunicare con l’interfaccia. L’ultima fase della progettazione ha riguardato lo sviluppo della parte di back-end e l’integrazione con il PLC. In questa fase, l’intera logica del sistema è stata implementata utilizzando C# su vari script, che consentono la comunicazione tra HMI, database e PLC. Infine, è stato deciso di applicare lo SCADA a una cella DEMO di piegatura, dimostrando l’efficacia del sistema nella gestione automatizzata dei processi produttivi industriali.
2024
Design and Development of a SCADA Solution for Robotized Islands
SCADA
HMI
FT Optix
SQLite
C#
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quartucci_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82531