I sistemi multi-corpo consistono in corpi rigidi o flessibili interconnessi, in grado di compiere moti traslatori, rotatori o una combinazione di entrambi. Questo lavoro nasce dal bisogno di controllare la dinamica rotazionale di un satellite per le comunicazioni geosincrono in orbita geostazionaria, situata nel piano equatoriale. Velocità ed efficienza nelle telecomunicazioni sono essenziali per mantenere la competitività economica. L’obbiettivo principale è sviluppare un modello matematico che descrive la dinamica dell’assetto del satellite, partendo dai fondamenti teorici. In seguito verrà analizzata la stabilità del sistema, evidenziando la necessità di introdurre dei controllori. Verranno quindi introdotte strategie avanzate e valutata la loro efficacia attraverso delle simulazioni.

Controllo dell'Assetto di un Sistema Satellitare Multi-Corpo

VATAMANELU, LEONARD FILIPO
2024/2025

Abstract

I sistemi multi-corpo consistono in corpi rigidi o flessibili interconnessi, in grado di compiere moti traslatori, rotatori o una combinazione di entrambi. Questo lavoro nasce dal bisogno di controllare la dinamica rotazionale di un satellite per le comunicazioni geosincrono in orbita geostazionaria, situata nel piano equatoriale. Velocità ed efficienza nelle telecomunicazioni sono essenziali per mantenere la competitività economica. L’obbiettivo principale è sviluppare un modello matematico che descrive la dinamica dell’assetto del satellite, partendo dai fondamenti teorici. In seguito verrà analizzata la stabilità del sistema, evidenziando la necessità di introdurre dei controllori. Verranno quindi introdotte strategie avanzate e valutata la loro efficacia attraverso delle simulazioni.
2024
Attitude Control of a Multi-Body Satellite System
Controllo
Assetto
Satellite
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vatamanelu_LeonardFilipo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82610