Il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, per affrontare le criticità idriche dovute al cambiamento climatico e per soddisfare le esigenze del territorio, ha intrapreso vari interventi con molteplici obiettivi. Tra questi hanno molta importanza obiettivi idrici e obiettivi ecologici. Su tutti, la messa in opera di invasi che possano raccogliere le acque durante le precipitazioni per poi ridistribuirle in periodi di siccità, e la fitodepurazione, un sistema di depurazione naturale basato sulle piante e sui microorganismi presenti in habitat umidi. Sono questi gli obiettivi primari che hanno spinto il Consorzio di Bonifica Bacchiglione ad espandere la già esistente area umida di Dolo (VE), espansione che si mira ad analizzare più precisamente, assieme alla sua finalità e ai suoi vantaggi, in questo elaborato.
Estensione dell'area umida di Dolo (VE)
MAZZIOTTI, THOMAS
2024/2025
Abstract
Il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, per affrontare le criticità idriche dovute al cambiamento climatico e per soddisfare le esigenze del territorio, ha intrapreso vari interventi con molteplici obiettivi. Tra questi hanno molta importanza obiettivi idrici e obiettivi ecologici. Su tutti, la messa in opera di invasi che possano raccogliere le acque durante le precipitazioni per poi ridistribuirle in periodi di siccità, e la fitodepurazione, un sistema di depurazione naturale basato sulle piante e sui microorganismi presenti in habitat umidi. Sono questi gli obiettivi primari che hanno spinto il Consorzio di Bonifica Bacchiglione ad espandere la già esistente area umida di Dolo (VE), espansione che si mira ad analizzare più precisamente, assieme alla sua finalità e ai suoi vantaggi, in questo elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazziotti_Thomas.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82639