Questo progetto di tesi si propone di analizzare e confrontare due specie di gimnosperme: Ginkgo biloba e Wollemia nobilis, prestando particolare attenzione alle loro strutture riproduttive maschili e al polline da esse prodotte. La disponibilità di un esemplare di Wollemia nobilis in fase riproduttiva all’interno dell’Orto botanico di Padova rappresenta una grande opportunità data la scarsità di studi preesistenti su questa specie. Al fine di meglio comprendere lo sviluppo delle strutture riproduttive in W. nobilis è stato adottato un approccio morfologico comparativo, che consenta di evidenziarne sia le similarità che le differenze rispetto ad una specie più nota come Ginkgo biloba. L’allestimento di vetrini per l’osservazione microscopica di sezioni di coni maschili di entrambe le specie ha permesso di condurre un confronto morfologico dello sviluppo di queste strutture, fondamentali per comprendere il successo riproduttivo di queste due specie antiche, sopravvissute ad importanti eventi di estinzione. Con i risultati ottenuti si spera di arricchire la conoscenza scientifica riguardante lo sviluppo riproduttivo di entrambe le specie, evidenziandone tratti conservati e peculiari, e di contribuire ad una maggiore comprensione della riproduzione delle gimnosperme. Questo è particolarmente rilevante per ampliare la nostra conoscenza dei meccanismi riproduttivi delle piante a seme, di cui ben quattro dei cinque principali lignaggi appartengono alle gimnosperme. L’approccio comparativo adottato diventa quindi ancor più centrale in quest’ottica evolutiva e si inserisce in un quadro più ampio di studio dei meccanismi riproduttivi alla base del successo delle piante a seme.
Confronto morfologico tra strutture maschili e polline di Ginkgo biloba e Wollemia nobilis
BERGAMIN, SAMUEL
2024/2025
Abstract
Questo progetto di tesi si propone di analizzare e confrontare due specie di gimnosperme: Ginkgo biloba e Wollemia nobilis, prestando particolare attenzione alle loro strutture riproduttive maschili e al polline da esse prodotte. La disponibilità di un esemplare di Wollemia nobilis in fase riproduttiva all’interno dell’Orto botanico di Padova rappresenta una grande opportunità data la scarsità di studi preesistenti su questa specie. Al fine di meglio comprendere lo sviluppo delle strutture riproduttive in W. nobilis è stato adottato un approccio morfologico comparativo, che consenta di evidenziarne sia le similarità che le differenze rispetto ad una specie più nota come Ginkgo biloba. L’allestimento di vetrini per l’osservazione microscopica di sezioni di coni maschili di entrambe le specie ha permesso di condurre un confronto morfologico dello sviluppo di queste strutture, fondamentali per comprendere il successo riproduttivo di queste due specie antiche, sopravvissute ad importanti eventi di estinzione. Con i risultati ottenuti si spera di arricchire la conoscenza scientifica riguardante lo sviluppo riproduttivo di entrambe le specie, evidenziandone tratti conservati e peculiari, e di contribuire ad una maggiore comprensione della riproduzione delle gimnosperme. Questo è particolarmente rilevante per ampliare la nostra conoscenza dei meccanismi riproduttivi delle piante a seme, di cui ben quattro dei cinque principali lignaggi appartengono alle gimnosperme. L’approccio comparativo adottato diventa quindi ancor più centrale in quest’ottica evolutiva e si inserisce in un quadro più ampio di studio dei meccanismi riproduttivi alla base del successo delle piante a seme.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bergamin_Samuel.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82651