Il plasma freddo, detto anche plasma non termico, è un gas parzialmente ionizzato, generato a pressione atmosferica, che viene applicato a diversi trattamenti, tra cui la disinfezione. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il suo utilizzo può essere una soluzione efficace per contrastare problemi di deterioramento, contaminazione e sicurezza alimentare legati alla presenza di microrganismi. Nell’articolo, oggetto di questa tesi, è stato approfondito l’impiego del plasma freddo, generato mediante scarica a barriera dielettrica, in combinazione con una soluzione di lavaggio e con l’utilizzo della conservazione in atmosfera modificata. L’obiettivo era di valutare l’efficacia di questa tecnologia combinata per il prolungamento della conservazione di frutti mediante disinfezione. I risultati hanno mostrato come i singoli trattamenti non abbiano avuto risultati significativi, mentre il trattamento combinato ha ottenuto successo nell’eliminazione del microrganismo Penicillinum digitatum, senza alterare le caratteristiche qualitative dei frutti, contribuendo così a prolungarne la durata di conservazione e migliorarne la sicurezza alimentare.
Conservazione di frutti attraverso l'uso del plasma freddo in un sistema di decontaminazione microbica
COLO', LAURA
2024/2025
Abstract
Il plasma freddo, detto anche plasma non termico, è un gas parzialmente ionizzato, generato a pressione atmosferica, che viene applicato a diversi trattamenti, tra cui la disinfezione. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il suo utilizzo può essere una soluzione efficace per contrastare problemi di deterioramento, contaminazione e sicurezza alimentare legati alla presenza di microrganismi. Nell’articolo, oggetto di questa tesi, è stato approfondito l’impiego del plasma freddo, generato mediante scarica a barriera dielettrica, in combinazione con una soluzione di lavaggio e con l’utilizzo della conservazione in atmosfera modificata. L’obiettivo era di valutare l’efficacia di questa tecnologia combinata per il prolungamento della conservazione di frutti mediante disinfezione. I risultati hanno mostrato come i singoli trattamenti non abbiano avuto risultati significativi, mentre il trattamento combinato ha ottenuto successo nell’eliminazione del microrganismo Penicillinum digitatum, senza alterare le caratteristiche qualitative dei frutti, contribuendo così a prolungarne la durata di conservazione e migliorarne la sicurezza alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colò_Laura.pdf
accesso riservato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82653