Il cambiamento climatico e le modifiche dell'ecosistema operate dall'uomo stanno favorendo l'incremento e la diffusione delle zecche e dei patogeni da esse trasmessi. Le zecche, infatti possono fungere da vettore per numerosi tipi di patogeni, tra cui batteri, virus e parassiti. Negli ultimi anni sono stati individuati nuovi virus nelle zecche ed alcuni di essi sono in grado di infettare l'uomo causando malattia. Tra questi virus emergenti vi sono quelli del gruppo Jingmen, virus con genoma a polarità positiva segmentato che hanno delle omologie di sequenza con i classici flavivirus. In particolare, dati recenti mostrano che il virus Alongshan, originariamente scoperto in Cina in pazienti febbrili con sintomatologia neurologica, è presente in zecche della Finlandia, Germania, Svizzera e Francia. Lo scopo di questo studio è quello di valutare la possibile presenza del virus Alongshan in zecche raccolte in diverse località italiane, al fine di caratterizzarne la distribuzione e di valutare la possibile insorgenza di nuovi problemi di sanità pubblica.
Screening di virus emergenti trasmessi da zecche
VANZO, MARTINO
2024/2025
Abstract
Il cambiamento climatico e le modifiche dell'ecosistema operate dall'uomo stanno favorendo l'incremento e la diffusione delle zecche e dei patogeni da esse trasmessi. Le zecche, infatti possono fungere da vettore per numerosi tipi di patogeni, tra cui batteri, virus e parassiti. Negli ultimi anni sono stati individuati nuovi virus nelle zecche ed alcuni di essi sono in grado di infettare l'uomo causando malattia. Tra questi virus emergenti vi sono quelli del gruppo Jingmen, virus con genoma a polarità positiva segmentato che hanno delle omologie di sequenza con i classici flavivirus. In particolare, dati recenti mostrano che il virus Alongshan, originariamente scoperto in Cina in pazienti febbrili con sintomatologia neurologica, è presente in zecche della Finlandia, Germania, Svizzera e Francia. Lo scopo di questo studio è quello di valutare la possibile presenza del virus Alongshan in zecche raccolte in diverse località italiane, al fine di caratterizzarne la distribuzione e di valutare la possibile insorgenza di nuovi problemi di sanità pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vanzo_Martino.pdf
accesso riservato
Dimensione
985.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.64 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82657