Le malformazioni della parete toracica, come il pectus excavatum (PE) e il pectus carinatum (PC), rappresentano condizioni anatomiche che possono influire sulla qualità della vita dei pazienti, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Questa tesi analizza due dispositivi innovativi, sviluppati e brevettati da Orthomedica s.r.l., progettati per il trattamento non chirurgico di queste malformazioni. Il primo è un corsetto a compressione dinamica per il PC, dotato di sensori integrati per il monitoraggio della pressione applicata, che consente un trattamento personalizzato e adattivo. Il secondo è una Vacuum Bell per il PE, equipaggiata con sensori piezoresistivi per il controllo preciso della pressione generata. Entrambi i dispositivi utilizzano tecnologie avanzate per ottimizzare il trattamento, migliorando l'efficacia terapeutica e riducendo le complicazioni rispetto ai metodi tradizionali. Viene inoltre presentato un quadro di monitoraggio digitale, accessibile tramite applicazione mobile, per supportare il controllo domestico e l'aderenza alla terapia. I risultati dimostrano come l'integrazione di sensori e sistemi di monitoraggio possa rivoluzionare il trattamento delle deformità toraciche, offrendo soluzioni meno invasive e più efficaci.
Innovazione e ricerca nei dispositivi ortopedici per pectus carinatum e pectus excavatum: analisi dei corsetti brevettati da Orthomedica
DALL'OLIO, ZOE
2024/2025
Abstract
Le malformazioni della parete toracica, come il pectus excavatum (PE) e il pectus carinatum (PC), rappresentano condizioni anatomiche che possono influire sulla qualità della vita dei pazienti, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Questa tesi analizza due dispositivi innovativi, sviluppati e brevettati da Orthomedica s.r.l., progettati per il trattamento non chirurgico di queste malformazioni. Il primo è un corsetto a compressione dinamica per il PC, dotato di sensori integrati per il monitoraggio della pressione applicata, che consente un trattamento personalizzato e adattivo. Il secondo è una Vacuum Bell per il PE, equipaggiata con sensori piezoresistivi per il controllo preciso della pressione generata. Entrambi i dispositivi utilizzano tecnologie avanzate per ottimizzare il trattamento, migliorando l'efficacia terapeutica e riducendo le complicazioni rispetto ai metodi tradizionali. Viene inoltre presentato un quadro di monitoraggio digitale, accessibile tramite applicazione mobile, per supportare il controllo domestico e l'aderenza alla terapia. I risultati dimostrano come l'integrazione di sensori e sistemi di monitoraggio possa rivoluzionare il trattamento delle deformità toraciche, offrendo soluzioni meno invasive e più efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dallolio_Zoe.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82702