Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, caratterizzata da sintomi motori e non motori. È una malattia progressiva causata dalla degenerazione dei neuroni della sostanza nera, che determina una diminuzione dei livelli di dopamina nella regione dei gangli della base, responsabili del corretto funzionamento del sistema motorio. I principali sintomi riconoscibili della malattia sono tremore a riposo, rigidità, lentezza e piccola ampiezza nei movimenti (acinesia); il trattamento di questi avviene principalmente a livello farmacologico tramite levodopa, un precursore della dopamina, spesso accompagnato ad altri farmaci. Con il progredire della malattia, negli stadi più avanzati, l’efficacia della terapia diminuisce, richiedendo soluzioni più invasive per continuare a garantire una buona qualità di vita al paziente. La tesi si concentra sull’analisi dei sistemi di Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) impiegati nel trattamento dei disturbi neurali, con particolare attenzione al passaggio dai sistemi di controllo DBS a circuito aperto, basati su osservazioni cliniche, ai più moderni sistemi a circuito chiuso che permettono il monitoraggio dei sintomi attraverso un sistema di feedback.

Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS): sistemi di controllo nel trattamento della malattia di Parkinson

DUCCI, CHIARA
2024/2025

Abstract

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, caratterizzata da sintomi motori e non motori. È una malattia progressiva causata dalla degenerazione dei neuroni della sostanza nera, che determina una diminuzione dei livelli di dopamina nella regione dei gangli della base, responsabili del corretto funzionamento del sistema motorio. I principali sintomi riconoscibili della malattia sono tremore a riposo, rigidità, lentezza e piccola ampiezza nei movimenti (acinesia); il trattamento di questi avviene principalmente a livello farmacologico tramite levodopa, un precursore della dopamina, spesso accompagnato ad altri farmaci. Con il progredire della malattia, negli stadi più avanzati, l’efficacia della terapia diminuisce, richiedendo soluzioni più invasive per continuare a garantire una buona qualità di vita al paziente. La tesi si concentra sull’analisi dei sistemi di Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) impiegati nel trattamento dei disturbi neurali, con particolare attenzione al passaggio dai sistemi di controllo DBS a circuito aperto, basati su osservazioni cliniche, ai più moderni sistemi a circuito chiuso che permettono il monitoraggio dei sintomi attraverso un sistema di feedback.
2024
Deep Brain Stimulation (DBS): control systems in the treatment of Parkinson's disease
Parkinson
DBS
sistemi di controllo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ducci_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82704