Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile a livello globale e il suo trattamento attuale presenta ancora diverse limitazioni, tra le varie si evidenzia l’esiguo impegno da parte del paziente nel seguire la terapia prescritta e la ridotta efficacia dei farmaci somministrati per via topica. Questa tesi esplora lo sviluppo e le potenzialità delle lenti a contatto teranostiche, dispositivi innovativi in grado di monitorare in tempo reale la pressione intraoculare e di rilasciare farmaci in modo mirato. L’integrazione di sensori miniaturizzati e sistemi di somministrazione controllata del farmaco rappresenta un significativo progresso nella gestione del glaucoma, migliorando l’efficacia terapeutica e riducendo il rischio di progressione della malattia. Le lenti a contatto intelligenti non solo consentono un trattamento più personalizzato, ma potrebbero aprire la strada a nuove applicazioni in oftalmologia e in altre branche della medicina. I risultati ottenuti evidenziano il potenziale di questa tecnologia nel rivoluzionare l’approccio terapeutico, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Lenti a contatto teranostiche per il monitoraggio e il controllo della pressione intraoculare nel glaucoma
MOSCHELLA, ELISABETTA MARIA
2024/2025
Abstract
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile a livello globale e il suo trattamento attuale presenta ancora diverse limitazioni, tra le varie si evidenzia l’esiguo impegno da parte del paziente nel seguire la terapia prescritta e la ridotta efficacia dei farmaci somministrati per via topica. Questa tesi esplora lo sviluppo e le potenzialità delle lenti a contatto teranostiche, dispositivi innovativi in grado di monitorare in tempo reale la pressione intraoculare e di rilasciare farmaci in modo mirato. L’integrazione di sensori miniaturizzati e sistemi di somministrazione controllata del farmaco rappresenta un significativo progresso nella gestione del glaucoma, migliorando l’efficacia terapeutica e riducendo il rischio di progressione della malattia. Le lenti a contatto intelligenti non solo consentono un trattamento più personalizzato, ma potrebbero aprire la strada a nuove applicazioni in oftalmologia e in altre branche della medicina. I risultati ottenuti evidenziano il potenziale di questa tecnologia nel rivoluzionare l’approccio terapeutico, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moschella_Elisabetta_Maria.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82713