Gli Organ-on-Chip (OoCs) sono dispositivi microfluidici di coltura cellulare, costituiti da canali sottilissimi progettati per garantire il controllo di piccoli volumi di soluzione e permettere l’osservazione delle funzioni e del comportamento cellulare. Questi dispositivi permettono di simulare il microambiente biologico e offrono livelli di funzionalità che non sono raggiungibili dalle tradizionali piattaforme di coltura cellulare in vitro. Il loro impiego nella ricerca farmacologica e nello studio di malattie consente di abbattere costi e risorse, proponendosi come una tecnologia all’avanguardia capace di superare i molti limiti attuali nel processo di sviluppo di nuovi farmaci. In questo elaborato verranno analizzati e sintetizzati i principali metodi di progettazione di questi dispositivi, esaminandone funzionalità, vantaggi e limiti. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del flusso, ai metodi di perfusione del mezzo di coltura e al monitoraggio del comportamento dei fluidi. Infine, verranno ripercorse le considerazioni fatte riportando alcuni casi studio specifici per OoCs a singolo organo e multiorgano.
Aspetti di fluidodinamica nei dispositivi Organ-on-Chip (OoCs)
BERTASI, ANNACHIARA
2024/2025
Abstract
Gli Organ-on-Chip (OoCs) sono dispositivi microfluidici di coltura cellulare, costituiti da canali sottilissimi progettati per garantire il controllo di piccoli volumi di soluzione e permettere l’osservazione delle funzioni e del comportamento cellulare. Questi dispositivi permettono di simulare il microambiente biologico e offrono livelli di funzionalità che non sono raggiungibili dalle tradizionali piattaforme di coltura cellulare in vitro. Il loro impiego nella ricerca farmacologica e nello studio di malattie consente di abbattere costi e risorse, proponendosi come una tecnologia all’avanguardia capace di superare i molti limiti attuali nel processo di sviluppo di nuovi farmaci. In questo elaborato verranno analizzati e sintetizzati i principali metodi di progettazione di questi dispositivi, esaminandone funzionalità, vantaggi e limiti. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del flusso, ai metodi di perfusione del mezzo di coltura e al monitoraggio del comportamento dei fluidi. Infine, verranno ripercorse le considerazioni fatte riportando alcuni casi studio specifici per OoCs a singolo organo e multiorgano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertasi_Annachiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82731