Il progetto di tesi si occupa di studiare la realizzabilità di un sistema di videosorveglianza per la protezione di aree adibite al pascolo di animali, ponendo particolare attenzione al monitoraggio di potenziali predatori presenti nelle zone limitrofe, con l’obbiettivo di acquisire delle immagini utili ad avvisare in tempo reale il proprietario riguardo un possibile pericolo. Lo scopo finale è quello di creare un ambiente di controllo economico e a basso consumo energetico, capace di immagazzinare efficientemente le foto scattate a eventuali animali. Gli obbiettivi che si pone questo progetto di tesi sono: 1. Aumentare la sicurezza dei pascoli; 2. Ridurre i costi di realizzazione; 3. Minimizzare il consumo energetico; 4. Aumentare l’efficienza del sistema; 5. Fornire immagini utili all’utente. Il sistema dovrà quindi acquisire delle immagini in tempi brevi, non appena sarà sollecitato, in modo da fornire informazioni attendibili. Inoltre, dovrà essere in grado di attivarsi solo quando necessario, così da ridurre i consumi. Per la realizzazione di questo progetto è stato necessario eseguire una profonda ricerca su quali potessero essere le tecniche migliori per realizzare lo scopo sopra indicato, e quali fossero i componenti più adatti in termini di costo e rendimento. Lo sviluppo ha richiesto un’attenta selezione dei componenti, con particolare focus sull'efficacia operativa dei metodi di salvataggio delle immagini. A tal fine, sono stati condotti diversi test per verificarne il funzionamento. Infine, si è ritenuto opportuno integrare il sistema con sensori PIR e RADAR, combinati con una scheda di sviluppo ESP32, in comunicazione con un server per l’invio delle immagini all’utente, grazie alla facilità di implementazione.
Studio di Fattibilità di un Sistema di Videosorveglianza per la Sicurezza dei Pascoli
DE PELLEGRIN, CRISTIANO
2024/2025
Abstract
Il progetto di tesi si occupa di studiare la realizzabilità di un sistema di videosorveglianza per la protezione di aree adibite al pascolo di animali, ponendo particolare attenzione al monitoraggio di potenziali predatori presenti nelle zone limitrofe, con l’obbiettivo di acquisire delle immagini utili ad avvisare in tempo reale il proprietario riguardo un possibile pericolo. Lo scopo finale è quello di creare un ambiente di controllo economico e a basso consumo energetico, capace di immagazzinare efficientemente le foto scattate a eventuali animali. Gli obbiettivi che si pone questo progetto di tesi sono: 1. Aumentare la sicurezza dei pascoli; 2. Ridurre i costi di realizzazione; 3. Minimizzare il consumo energetico; 4. Aumentare l’efficienza del sistema; 5. Fornire immagini utili all’utente. Il sistema dovrà quindi acquisire delle immagini in tempi brevi, non appena sarà sollecitato, in modo da fornire informazioni attendibili. Inoltre, dovrà essere in grado di attivarsi solo quando necessario, così da ridurre i consumi. Per la realizzazione di questo progetto è stato necessario eseguire una profonda ricerca su quali potessero essere le tecniche migliori per realizzare lo scopo sopra indicato, e quali fossero i componenti più adatti in termini di costo e rendimento. Lo sviluppo ha richiesto un’attenta selezione dei componenti, con particolare focus sull'efficacia operativa dei metodi di salvataggio delle immagini. A tal fine, sono stati condotti diversi test per verificarne il funzionamento. Infine, si è ritenuto opportuno integrare il sistema con sensori PIR e RADAR, combinati con una scheda di sviluppo ESP32, in comunicazione con un server per l’invio delle immagini all’utente, grazie alla facilità di implementazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De_Pellegrin_Cristiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82736