Negli ultimi anni, la stampa 3D ha dimostrato di essere una grande innovazione tecnologica in grado di rivoluzionare molti settori produttivi, anche quello odontoiatrico. Infatti, con l’uso delle resine polimeriche, questa metodologia di produzione permette la realizzazione di diversi dispositivi quali protesi e modelli dentali, guide chirurgiche e bite. Risulta evidente che la selezione delle resine appropriate e la valutazione delle loro prestazioni meccaniche, chimiche e biologiche sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi. A partire da una ricerca approfondita della letteratura scientifica e a seguito di un periodo di stage svolto presso l'azienda Ruthinium – Dental Manufacturing S.p.A. di Badia Polesine (RO), questa tesi si propone di mostrare come la scelta della composizione chimica, della tecnologia di stampa e delle procedure di post-elaborazione, giochi un ruolo cruciale nella qualità e nella durabilità del prodotto finale e come le proprietà chimiche, meccaniche ed estetiche possono essere compromesse da una moltitudine di fattori in ogni fase di lavorazione. Partendo da un’analisi delle funzionalità e delle caratteristiche dei principali dispositivi dentali stampati, si passa alla presentazione e descrizione delle diverse tipologie di stampanti, delle loro principali caratteristiche e limitazioni. Si giunge infine all’approfondimento sulla composizione chimica delle resine utilizzate, fattore determinante per le proprietà finali del dispositivo.
Resine polimeriche per la stampa 3D di dispositivi dentali: approfondimenti su composizione chimica, proprietà e biocompatibilità
MAGGIO, GIULIA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha dimostrato di essere una grande innovazione tecnologica in grado di rivoluzionare molti settori produttivi, anche quello odontoiatrico. Infatti, con l’uso delle resine polimeriche, questa metodologia di produzione permette la realizzazione di diversi dispositivi quali protesi e modelli dentali, guide chirurgiche e bite. Risulta evidente che la selezione delle resine appropriate e la valutazione delle loro prestazioni meccaniche, chimiche e biologiche sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi. A partire da una ricerca approfondita della letteratura scientifica e a seguito di un periodo di stage svolto presso l'azienda Ruthinium – Dental Manufacturing S.p.A. di Badia Polesine (RO), questa tesi si propone di mostrare come la scelta della composizione chimica, della tecnologia di stampa e delle procedure di post-elaborazione, giochi un ruolo cruciale nella qualità e nella durabilità del prodotto finale e come le proprietà chimiche, meccaniche ed estetiche possono essere compromesse da una moltitudine di fattori in ogni fase di lavorazione. Partendo da un’analisi delle funzionalità e delle caratteristiche dei principali dispositivi dentali stampati, si passa alla presentazione e descrizione delle diverse tipologie di stampanti, delle loro principali caratteristiche e limitazioni. Si giunge infine all’approfondimento sulla composizione chimica delle resine utilizzate, fattore determinante per le proprietà finali del dispositivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maggio_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82741