Le malattie valvolari cardiache rappresentano un problema attualmente in crescita e si prevede che, a causa dell’avanzamento dell’età media della popolazione, la richiesta degli interventi di sostituzione valvolare aumenteranno significativamente nel prossimo futuro. Le protesi valvolari cardiache attualmente disponibili in commercio sono le valvole meccaniche e biologiche, ma le importanti limitazioni che le caratterizzano richiedono soluzioni che permettano di migliorare la qualità della vita dei pazienti senza la necessità di ulteriori interventi chirurgici. In questa tesi si esplora il campo delle valvole cardiache ingegnerizzate, protesi innovative che, grazie alla combinazione di ingegneria tissutale, biomateriali avanzati e tecniche di medicina rigenerativa, offrono la possibilità ottenere costrutti valvolari totalmente autologhi e quindi perfettamente compatibili con il ricevente, in grado di assicurare una perfetta integrazione con il miocardio del ricevente.
Valvole cardiache ingegnerizzate: il futuro degli interventi di sostituzione valvolare
MOTTER, SILVIA
2024/2025
Abstract
Le malattie valvolari cardiache rappresentano un problema attualmente in crescita e si prevede che, a causa dell’avanzamento dell’età media della popolazione, la richiesta degli interventi di sostituzione valvolare aumenteranno significativamente nel prossimo futuro. Le protesi valvolari cardiache attualmente disponibili in commercio sono le valvole meccaniche e biologiche, ma le importanti limitazioni che le caratterizzano richiedono soluzioni che permettano di migliorare la qualità della vita dei pazienti senza la necessità di ulteriori interventi chirurgici. In questa tesi si esplora il campo delle valvole cardiache ingegnerizzate, protesi innovative che, grazie alla combinazione di ingegneria tissutale, biomateriali avanzati e tecniche di medicina rigenerativa, offrono la possibilità ottenere costrutti valvolari totalmente autologhi e quindi perfettamente compatibili con il ricevente, in grado di assicurare una perfetta integrazione con il miocardio del ricevente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Motter_Silvia.pdf
embargo fino al 17/09/2026
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82747