Il progetto di tesi ha come obiettivo la realizzazione e il testing di un sistema che consenta di rilevare la presenza di animali mediante un controllo incrociato tra due sensori: un sensore di tipo PIR per il rilevamento del calore e un sensore di tipo radar per il rilevamento dei movimenti. Lo scopo finale è realizzare il progetto in maniera più economica ed efficiente possibile, cercando di coprire un’area sufficientemente vasta, mantenendo al minimo il consumo energetico e i possibili costi di manutenzione. Questo progetto di tesi nasce per realizzare i seguenti obiettivi: 1. Rilevare il movimento di animali che entrano nel raggio di azione del sistema 2. Identificare i sensori più economici ed efficienti. 3. Garantire l’efficienza complessiva del sistema. 4. Gestire i consumi energetici. Per lo sviluppo del progetto è stata necessaria una ricerca iniziale sulle documentazioni relative alle tecnologie di rilevamento utilizzate in progetti simili, seguita da un’analisi costi-benefici dei componenti disponibili. Lo sviluppo del progetto dipende in larga parte dalle funzionalità dei sensori, quindi inizialmente sono stati eseguiti dei test preliminari per calibrarli e verificarne la portata e la sensibilità, confrontando i dati reali con le specifiche riportate sui datasheet. La realizzazione concreta del sistema è avvenuta su una scheda Arduino UNO, creando un programma che invia un messaggio sul monitor seriale ogni volta che viene rilevato il passaggio di una fonte di calore in movimento. Il progetto verrà poi integrato con un sistema di videosorveglianza controllato tramite un modulo ESP32, con l’obiettivo futuro di creare una rete di monitoraggio dotata di intelligenza artificiale in grado di riconoscere, dalle immagini acquisite, la presenza di animali pericolosi e di inviare una notifica ai proprietari di pascoli garantendo così la sicurezza dei loro animali.
Realizzazione e Testing di un Sistema di Sensing per il Rilevamento di Animali
PALPELLA, JACOPO
2024/2025
Abstract
Il progetto di tesi ha come obiettivo la realizzazione e il testing di un sistema che consenta di rilevare la presenza di animali mediante un controllo incrociato tra due sensori: un sensore di tipo PIR per il rilevamento del calore e un sensore di tipo radar per il rilevamento dei movimenti. Lo scopo finale è realizzare il progetto in maniera più economica ed efficiente possibile, cercando di coprire un’area sufficientemente vasta, mantenendo al minimo il consumo energetico e i possibili costi di manutenzione. Questo progetto di tesi nasce per realizzare i seguenti obiettivi: 1. Rilevare il movimento di animali che entrano nel raggio di azione del sistema 2. Identificare i sensori più economici ed efficienti. 3. Garantire l’efficienza complessiva del sistema. 4. Gestire i consumi energetici. Per lo sviluppo del progetto è stata necessaria una ricerca iniziale sulle documentazioni relative alle tecnologie di rilevamento utilizzate in progetti simili, seguita da un’analisi costi-benefici dei componenti disponibili. Lo sviluppo del progetto dipende in larga parte dalle funzionalità dei sensori, quindi inizialmente sono stati eseguiti dei test preliminari per calibrarli e verificarne la portata e la sensibilità, confrontando i dati reali con le specifiche riportate sui datasheet. La realizzazione concreta del sistema è avvenuta su una scheda Arduino UNO, creando un programma che invia un messaggio sul monitor seriale ogni volta che viene rilevato il passaggio di una fonte di calore in movimento. Il progetto verrà poi integrato con un sistema di videosorveglianza controllato tramite un modulo ESP32, con l’obiettivo futuro di creare una rete di monitoraggio dotata di intelligenza artificiale in grado di riconoscere, dalle immagini acquisite, la presenza di animali pericolosi e di inviare una notifica ai proprietari di pascoli garantendo così la sicurezza dei loro animali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palpella_Jacopo.pdf
accesso aperto
Dimensione
930.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82749