Con la presente tesi si introduce la cellulosa come biopolimero e si osservano più nel dettaglio le diverse forme di nanocellulosa (NC), facendo riferimento alle specifiche proprietà che le caratterizzano. Si procede illustrando quali sono i principali campi della biomedicina che possono avvantaggiarsi del loro utilizzo e si sottolineano alcune motivazioni che giustificano l’interesse nei confronti della NC. Si prosegue parlando di alcune possibili fonti e metodi di produzione, facendo una distinzione tra fonti naturali e di scarto e tra processi di estrazione meccanici e chimici. L’esperienza laboratoriale riportata ha l’obiettivo di testare alcune procedure efficaci di estrazione della cellulosa e della NC a partire da fibre lignocellulosiche di recupero, quali la Silverskin (SK) e i fondi di caffè (SCG). Vengono riportate le analisi svolte sui campioni ricavati, le considerazioni maturate a partire da queste e le conclusioni finali.
Produzione sostenibile di nanocellulosa e sue applicazioni in ambito biomedico
PEPE, DAVIDE
2024/2025
Abstract
Con la presente tesi si introduce la cellulosa come biopolimero e si osservano più nel dettaglio le diverse forme di nanocellulosa (NC), facendo riferimento alle specifiche proprietà che le caratterizzano. Si procede illustrando quali sono i principali campi della biomedicina che possono avvantaggiarsi del loro utilizzo e si sottolineano alcune motivazioni che giustificano l’interesse nei confronti della NC. Si prosegue parlando di alcune possibili fonti e metodi di produzione, facendo una distinzione tra fonti naturali e di scarto e tra processi di estrazione meccanici e chimici. L’esperienza laboratoriale riportata ha l’obiettivo di testare alcune procedure efficaci di estrazione della cellulosa e della NC a partire da fibre lignocellulosiche di recupero, quali la Silverskin (SK) e i fondi di caffè (SCG). Vengono riportate le analisi svolte sui campioni ricavati, le considerazioni maturate a partire da queste e le conclusioni finali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pepe_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82750