Il bypass cardiopolmonare è una tecnica fondamentale di circolazione extracorporea; viene utilizzato durante interventi cardiochirurgici complessi che necessitano di sito operatorio esangue e cuore fermo. L’applicazione in pazienti pediatrici presenta sfide uniche a causa delle importanti differenze anatomiche e fisiologiche rispetto agli adulti. In questo elaborato viene offerta una descrizione del CPB (Cardiopulmonary Bypass), in particolare delle sue componenti e del suo funzionamento. A seguito, dopo una breve descrizione delle principali differenze fisiologiche tra pazienti pediatrici ed adulti, ci concentriamo sulle diverse tecniche e parametri di CPB usati nei due gruppi e vedremo come ognuno di questi può essere benefico o dannoso per i bambini. Infine, vengono esplorate le innovazioni nel campo del CPB pediatrico e viene discussa la necessità di introdurre nuove tecnologie e di ottimizzare quelle esistenti per ridurre le complicazioni e migliorare gli esiti clinici di questa tecnica di circolazione extracorporea.
Bypass Cardiopolmonare in età pediatrica: analisi delle complicazioni e miglioramenti delle procedure
STANKOVIC, VANJA
2024/2025
Abstract
Il bypass cardiopolmonare è una tecnica fondamentale di circolazione extracorporea; viene utilizzato durante interventi cardiochirurgici complessi che necessitano di sito operatorio esangue e cuore fermo. L’applicazione in pazienti pediatrici presenta sfide uniche a causa delle importanti differenze anatomiche e fisiologiche rispetto agli adulti. In questo elaborato viene offerta una descrizione del CPB (Cardiopulmonary Bypass), in particolare delle sue componenti e del suo funzionamento. A seguito, dopo una breve descrizione delle principali differenze fisiologiche tra pazienti pediatrici ed adulti, ci concentriamo sulle diverse tecniche e parametri di CPB usati nei due gruppi e vedremo come ognuno di questi può essere benefico o dannoso per i bambini. Infine, vengono esplorate le innovazioni nel campo del CPB pediatrico e viene discussa la necessità di introdurre nuove tecnologie e di ottimizzare quelle esistenti per ridurre le complicazioni e migliorare gli esiti clinici di questa tecnica di circolazione extracorporea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stankovic_Vanja.pdf
accesso riservato
Dimensione
894.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
894.66 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82754