In questa tesi viene trattata la progettazione e la simulazione di un telescopio spaziale riflettente a raggi ultravioletti realizzato con l’architettura Cubesat e simulato attraverso il programma Ansys Zemax. Inizialmente viene mostrato come un telescopio a raggi ultravioletti possa essere utile all’osservazione delle comete vicino al sole. Viene poi mostrata e introdotta l’architettura Cubesat che verrà utilizzata per la progettazione del telescopio. Successivamente vengono introdotte le caratteristiche del telescopio, mostrando i calcoli effettuati per trovare i parametri di quest’ultimo. Infine, viene illustrato il programma Ansys Zemax, e come quest'ultimo viene utilizzato per la progettazione e la simulazione del telescopio.

Simulazione di telescopi ottici per applicazioni su CubeSat

ZIMMITTI, LUCA
2024/2025

Abstract

In questa tesi viene trattata la progettazione e la simulazione di un telescopio spaziale riflettente a raggi ultravioletti realizzato con l’architettura Cubesat e simulato attraverso il programma Ansys Zemax. Inizialmente viene mostrato come un telescopio a raggi ultravioletti possa essere utile all’osservazione delle comete vicino al sole. Viene poi mostrata e introdotta l’architettura Cubesat che verrà utilizzata per la progettazione del telescopio. Successivamente vengono introdotte le caratteristiche del telescopio, mostrando i calcoli effettuati per trovare i parametri di quest’ultimo. Infine, viene illustrato il programma Ansys Zemax, e come quest'ultimo viene utilizzato per la progettazione e la simulazione del telescopio.
2024
Simulation of optical telescopes for CubeSat applications
Telescopio
CubeSat
Simulazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zimmitti_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82755