Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono temi sempre più importanti nel mondo attuale e le numerose politiche a livello nazionale, ma soprattutto comunitario e mondiale, lo confermano. Nonostante l’impegno internazionale, i rifiuti e la gestione di essi continuano a rappresentare un problema e il loro smaltimento contribuisce al cambiamento climatico, provocando un grande impatto sulla salute umana. I processi di riciclo sono incentivati, ma spesso manca una valutazione degli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori che svolgono tali operazioni. Questo studio ha come obiettivo quello di comprendere se in letteratura siano presenti informazioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori nei processi di riciclo di uno specifico settore, quello tessile. Per lo studio è stata utilizzata la banca dati Scopus e sono stati selezionati gli articoli scientifici tramite l'inserimento di tre parole chiave e considerando un arco temporale di dieci anni. I risultati dimostrano un generale scarso approfondimento della tematica e lasciano aperti ancora molti interrogativi da indagare attraverso ulteriori ricerche.
La salute e sicurezza dei lavoratori nei processi di riciclo del settore tessile
CHIARELLO, ELENA
2024/2025
Abstract
Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono temi sempre più importanti nel mondo attuale e le numerose politiche a livello nazionale, ma soprattutto comunitario e mondiale, lo confermano. Nonostante l’impegno internazionale, i rifiuti e la gestione di essi continuano a rappresentare un problema e il loro smaltimento contribuisce al cambiamento climatico, provocando un grande impatto sulla salute umana. I processi di riciclo sono incentivati, ma spesso manca una valutazione degli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori che svolgono tali operazioni. Questo studio ha come obiettivo quello di comprendere se in letteratura siano presenti informazioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori nei processi di riciclo di uno specifico settore, quello tessile. Per lo studio è stata utilizzata la banca dati Scopus e sono stati selezionati gli articoli scientifici tramite l'inserimento di tre parole chiave e considerando un arco temporale di dieci anni. I risultati dimostrano un generale scarso approfondimento della tematica e lasciano aperti ancora molti interrogativi da indagare attraverso ulteriori ricerche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiarello_Elena.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82758