La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare ha reso il concetto di "End of Waste" (EoW) un pilastro fondamentale nella gestione dei rifiuti. Questa tesi analizza l’evoluzione della regolamentazione EoW, comparando il contesto europeo e italiano. Attraverso un’indagine normativa approfondita, sono stati esaminati i principali atti legislativi, dalla Direttiva 442/75/CEE alle più recenti innovazioni, come la Direttiva 851/2018 e i decreti italiani del 2024. Il lavoro si articola in diverse sezioni: l’introduzione definisce il concetto di EoW, le sue origini e necessità, evidenziando gli obiettivi di promozione del riciclo e riduzione dell’impatto ambientale. La sezione metodologica descrive l’approccio adottato, con una classificazione delle normative e un’analisi quantitativa dell’impatto delle politiche. Nei risultati, vengono illustrati i progressi e le divergenze tra le normative italiane ed europee, approfondendo politiche per materiali (vetro, rame, tessili e gomme vulcanizzate) e settori strategici (automotive e tessile). La discussione analizza le differenze di implementazione tra Italia ed Unione Europea e l’efficacia delle normative nel ridurre la produzione di rifiuti e incentivare il recupero di materiali. La tesi evidenzia come l’armonizzazione normativa sia essenziale per garantire uniformità e trasparenza. Nonostante le iniziative europee abbiano favorito l’adozione di criteri comuni, persistono divergenze nazionali che influenzano l’efficacia delle politiche. Conclude delineando prospettive future e sfide, tra cui il miglioramento dell’applicazione pratica delle normative EoW.

Evoluzione della regolamentazione per l'End-of-Waste in Italia e in Europa

MARTELLI, ANDREA
2024/2025

Abstract

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare ha reso il concetto di "End of Waste" (EoW) un pilastro fondamentale nella gestione dei rifiuti. Questa tesi analizza l’evoluzione della regolamentazione EoW, comparando il contesto europeo e italiano. Attraverso un’indagine normativa approfondita, sono stati esaminati i principali atti legislativi, dalla Direttiva 442/75/CEE alle più recenti innovazioni, come la Direttiva 851/2018 e i decreti italiani del 2024. Il lavoro si articola in diverse sezioni: l’introduzione definisce il concetto di EoW, le sue origini e necessità, evidenziando gli obiettivi di promozione del riciclo e riduzione dell’impatto ambientale. La sezione metodologica descrive l’approccio adottato, con una classificazione delle normative e un’analisi quantitativa dell’impatto delle politiche. Nei risultati, vengono illustrati i progressi e le divergenze tra le normative italiane ed europee, approfondendo politiche per materiali (vetro, rame, tessili e gomme vulcanizzate) e settori strategici (automotive e tessile). La discussione analizza le differenze di implementazione tra Italia ed Unione Europea e l’efficacia delle normative nel ridurre la produzione di rifiuti e incentivare il recupero di materiali. La tesi evidenzia come l’armonizzazione normativa sia essenziale per garantire uniformità e trasparenza. Nonostante le iniziative europee abbiano favorito l’adozione di criteri comuni, persistono divergenze nazionali che influenzano l’efficacia delle politiche. Conclude delineando prospettive future e sfide, tra cui il miglioramento dell’applicazione pratica delle normative EoW.
2024
Evolution of End-of-Waste regulation in Italy and Europe
Rifiuti
Direttiva EoW
Economia Circolare
Sostenibilità
Direttiva ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martelli_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 662.41 kB
Formato Adobe PDF
662.41 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82762