Questa tesi analizza come l'uso dei modelli digitali, per la simulazione di processi produttivi, sia uno strumento importante, per le aziende, le quali vogliano ottimizzare l’assegnazione delle risorse per migliorare l’efficienza complessiva. I modelli digitali permettono di testare e perfezionare i loro processi, migliorando la gestione e permettendo una realizzazione fisica della linea produttiva il più efficace possibile. In particolare, si analizzano i vantaggi economici e operativi derivanti dallo studio della variazione dei dati in tempo reale, che consente di ottimizzare i flussi produttivi e ridurre i colli di bottiglia. La tesi si focalizza, con il supporto di queste simulazioni, sulla valutazione dei coefficienti di utilizzo delle risorse assegnate, migliorando la gestione di quest’ultime e riducendo l’impatto ambientale. Infine, vengono presentati quattro casi di studio con la conseguente scelta del modello più ottimizzato, definendo come l’utilizzo di modelli digitali possa dare alle aziende un vantaggio competitivo, aiutandole a progettare e gestire i loro processi in modo più intelligente e strategico.

SIMULAZIONE DI UNA LINEA DI PRODUZIONE PER LA RETTIFICA DI COMPONENTI MECCANICI CON ANYLOGIC

BUSON, SAMUELE
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza come l'uso dei modelli digitali, per la simulazione di processi produttivi, sia uno strumento importante, per le aziende, le quali vogliano ottimizzare l’assegnazione delle risorse per migliorare l’efficienza complessiva. I modelli digitali permettono di testare e perfezionare i loro processi, migliorando la gestione e permettendo una realizzazione fisica della linea produttiva il più efficace possibile. In particolare, si analizzano i vantaggi economici e operativi derivanti dallo studio della variazione dei dati in tempo reale, che consente di ottimizzare i flussi produttivi e ridurre i colli di bottiglia. La tesi si focalizza, con il supporto di queste simulazioni, sulla valutazione dei coefficienti di utilizzo delle risorse assegnate, migliorando la gestione di quest’ultime e riducendo l’impatto ambientale. Infine, vengono presentati quattro casi di studio con la conseguente scelta del modello più ottimizzato, definendo come l’utilizzo di modelli digitali possa dare alle aziende un vantaggio competitivo, aiutandole a progettare e gestire i loro processi in modo più intelligente e strategico.
2024
SIMULATION OF A PRODUCTION LINE FOR GRINDING MECHANICAL COMPONENTS WITH ANYLOGIC
ANYLOGIC
LINEA
SIMULAZIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Buson_Samuele.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82796