La presente tesi esamina le microbilance a cristallo di quarzo (QCM), dispositivi comunemente utilizzati nel settore aerospaziale per misurare variazioni di massa estremamente piccole. Vengono analizzati i principi di funzionamento e le caratteristiche fondamentali, concentrandosi in particolar modo sui fenomeni di adesione che si verificano tra le particelle e la superficie del cristallo di quarzo. La comprensione di questi meccanismi è infatti fondamentale per comprendere a fondo i limiti attuali dello strumento, ma anche per esplorarne nuove modalità di utilizzo.
Microbilance a cristallo di quarzo (QCM) e una panoramica sui fenomeni di adesione cristallo-particella
CASSANDRO, ALEX
2024/2025
Abstract
La presente tesi esamina le microbilance a cristallo di quarzo (QCM), dispositivi comunemente utilizzati nel settore aerospaziale per misurare variazioni di massa estremamente piccole. Vengono analizzati i principi di funzionamento e le caratteristiche fondamentali, concentrandosi in particolar modo sui fenomeni di adesione che si verificano tra le particelle e la superficie del cristallo di quarzo. La comprensione di questi meccanismi è infatti fondamentale per comprendere a fondo i limiti attuali dello strumento, ma anche per esplorarne nuove modalità di utilizzo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cassandro_Alex.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82799