L’attività di tirocinio presso l’ufficio di Ingegneria di Processo in Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. ha offerto l'opportunità di approfondire e applicare alcuni principi fondamentali della Lean Production, con un focus sull'implementazione dell'approccio 5S e della filosofia Kaizen. L'obiettivo principale del progetto di tirocinio è stato l'aggiornamento delle procedure operative dei macchinari, di cambio formato, di manutenzione ordinaria e di altre pratiche aziendali, molte delle quali risultavano ormai obsolete e non più in linea con le esigenze produttive moderne. In particolar modo si andranno ad evidenziare i metodi usati, i rapporti sviluppati con gli operatori dei reparti e con i superiori evidenziando le differenze tra prima e dopo il progetto Kaizen. Nello specifico, tutte le procedure sono state riviste e aggiornate per ogni singola linea produttiva, con l'intento di verificarne l'attuale utilizzabilità. Qualora una risultasse obsoleta o non più adeguata, si è proceduto a modificarla per renderla conforme alle necessità, occupandosi anche di codificare procedure completamente nuove da inserire all’interno del sistema di raccolta delle IO e OPL. La Lean Production, nata per ridurre sprechi e incrementare l'efficienza, si è rivelata una metodologia cruciale nel contesto dell'azienda, specialmente in un settore altamente competitivo come quello delle bevande. In questo contesto, l’adozione delle 5S (Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke) ha avuto un ruolo determinante nel migliorare l'organizzazione degli spazi di lavoro e nel garantire la standardizzazione delle attività su ciascuna linea. Inoltre, la revisione delle procedure ha coinvolto direttamente gli operatori, seguendo i principi del Kaizen, per favorire un miglioramento continuo e sostenibile nel tempo. La filosofia Kaizen è stata applicata per coinvolgere attivamente i team operativi nell'identificazione e nell'implementazione di miglioramenti. Grazie a questo approccio, sono stati proposti interventi per ottimizzare la reperibilità e la divulgazione delle procedure per gli operatori, costruendo un sistema di feedback costantemente aggiornato e standardizzato nella sua organizzazione. Questo approccio, combinato con altre metodologie Lean, che non verranno trattate all’interno di questo elaborato, ha contribuito a creare un ambiente di lavoro più efficiente e reattivo, in grado di affrontare le sfide del settore in continua evoluzione.

Progetto Kaizen in Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. per il miglioramento delle procedure nel reparto di imbottigliamento

DORIA, LUCA
2024/2025

Abstract

L’attività di tirocinio presso l’ufficio di Ingegneria di Processo in Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. ha offerto l'opportunità di approfondire e applicare alcuni principi fondamentali della Lean Production, con un focus sull'implementazione dell'approccio 5S e della filosofia Kaizen. L'obiettivo principale del progetto di tirocinio è stato l'aggiornamento delle procedure operative dei macchinari, di cambio formato, di manutenzione ordinaria e di altre pratiche aziendali, molte delle quali risultavano ormai obsolete e non più in linea con le esigenze produttive moderne. In particolar modo si andranno ad evidenziare i metodi usati, i rapporti sviluppati con gli operatori dei reparti e con i superiori evidenziando le differenze tra prima e dopo il progetto Kaizen. Nello specifico, tutte le procedure sono state riviste e aggiornate per ogni singola linea produttiva, con l'intento di verificarne l'attuale utilizzabilità. Qualora una risultasse obsoleta o non più adeguata, si è proceduto a modificarla per renderla conforme alle necessità, occupandosi anche di codificare procedure completamente nuove da inserire all’interno del sistema di raccolta delle IO e OPL. La Lean Production, nata per ridurre sprechi e incrementare l'efficienza, si è rivelata una metodologia cruciale nel contesto dell'azienda, specialmente in un settore altamente competitivo come quello delle bevande. In questo contesto, l’adozione delle 5S (Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke) ha avuto un ruolo determinante nel migliorare l'organizzazione degli spazi di lavoro e nel garantire la standardizzazione delle attività su ciascuna linea. Inoltre, la revisione delle procedure ha coinvolto direttamente gli operatori, seguendo i principi del Kaizen, per favorire un miglioramento continuo e sostenibile nel tempo. La filosofia Kaizen è stata applicata per coinvolgere attivamente i team operativi nell'identificazione e nell'implementazione di miglioramenti. Grazie a questo approccio, sono stati proposti interventi per ottimizzare la reperibilità e la divulgazione delle procedure per gli operatori, costruendo un sistema di feedback costantemente aggiornato e standardizzato nella sua organizzazione. Questo approccio, combinato con altre metodologie Lean, che non verranno trattate all’interno di questo elaborato, ha contribuito a creare un ambiente di lavoro più efficiente e reattivo, in grado di affrontare le sfide del settore in continua evoluzione.
2024
Kaizen Project in Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. for the improvement of procedures in the bottling department
Procedure
Kaizen
5S
Linee
OPL-IO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Doria_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82807