In questo elaborato di ricerca vengono presentate le tre tipologie di accumulo termico, con attenzione particolare rivolta verso l'accumulo per calore latente. Le metodologie possibili sono accompagnate dai materiali più comunemente utilizzati presentati con le loro caratteristiche termo-fisiche. I sistemi di accumulo termico latente, basati su materiali a cambiamento di fase (PCM), trovano applicazioni possibili in diversi settori tra cui il settore edile, il settore energetico e altri. In questa tesi vengono presentae alcune possibili applicazioni dei sistemi di accumulo termico a calore latente nel settore automobilistico, nell'ottica del miglioramento dell'efficienza termica e della riduzione delle emissioni inquinanti nei motori a combustione interna, e nel miglioramento della gestione termica dei veicoli elettrici che si riflette in un aumento dell'autonomia del veicolo.
Sistemi di accumulo termico latente: stato dell'arte e applicazione nel settore automobilistico
LION, TOMMASO
2024/2025
Abstract
In questo elaborato di ricerca vengono presentate le tre tipologie di accumulo termico, con attenzione particolare rivolta verso l'accumulo per calore latente. Le metodologie possibili sono accompagnate dai materiali più comunemente utilizzati presentati con le loro caratteristiche termo-fisiche. I sistemi di accumulo termico latente, basati su materiali a cambiamento di fase (PCM), trovano applicazioni possibili in diversi settori tra cui il settore edile, il settore energetico e altri. In questa tesi vengono presentae alcune possibili applicazioni dei sistemi di accumulo termico a calore latente nel settore automobilistico, nell'ottica del miglioramento dell'efficienza termica e della riduzione delle emissioni inquinanti nei motori a combustione interna, e nel miglioramento della gestione termica dei veicoli elettrici che si riflette in un aumento dell'autonomia del veicolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lion_Tommaso.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82813