La crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi ha portato a una maggiore attenzione sullo sviluppo di sistemi di frenata rigenerativa efficienti ed affidabili. Questi sistemi permettono di recuperare parte dell'energia cinetica del veicolo durante le fasi di frenata, immagazzinandola in batterie per un successivo riutilizzo. Questa tesi mira a fornire una discussione concisa dei fondamenti degli RBS(regenerative brake systems): storia, tecnologie concorrenti, tipologie, caratteristiche e limitazioni, applicazioni, dinamica dei veicoli e fattori di valutazione.
Il sistema di frenata rigenerativa
MONCIINO, KEVIN
2024/2025
Abstract
La crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi ha portato a una maggiore attenzione sullo sviluppo di sistemi di frenata rigenerativa efficienti ed affidabili. Questi sistemi permettono di recuperare parte dell'energia cinetica del veicolo durante le fasi di frenata, immagazzinandola in batterie per un successivo riutilizzo. Questa tesi mira a fornire una discussione concisa dei fondamenti degli RBS(regenerative brake systems): storia, tecnologie concorrenti, tipologie, caratteristiche e limitazioni, applicazioni, dinamica dei veicoli e fattori di valutazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monciino kevin tesi ppt.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82818