Tenolysis procedures of the flexor tendons of the hand are burdened by a high rate of cases involving the formation of peritendinous scar adhesions. These adhesions can lead to a significant impairment of tendon gliding, with a negative impact on hand function and the ability to perform daily activities. The reduction of joint range of motion (ROM) due to scar adhesions of the flexor tendons cause joint stiffness and a strong impact on the patient's quality of life. The present study aims to evaluate the effectiveness in the prevention of peritendinous adhesions following tenolysis of the flexor tendons in zone II by using an innovative anti-adhesion device based on poly-D-L-lactic acid (PDLLA) and hyaluronic acid (HA). The treatment objectives are: to optimize functional recovery, improve joint mobility, and reduce pain. The device used stimulates the connective tissue, promoting effective repair without the excessive formation of scar tissue. Furthermore, the anti-adhesion device forms a hydrogel with a defined molecular structure and distinct physico-chemical characteristics, such as viscosity, adhesion, and hydrophilicity, which allow it to adhere to the surface of the tissues and protect the tendon and nerve structures. Finally, the device undergoes complete degradation through a known metabolic pathway, ensuring its elimination from the organism without leaving residues. This study aims to analyze the effectiveness of the medical device based on PDLLA and HA in preventing the formation of peritendinous adhesions after tenolysis procedures of the flexor tendons of the hand in zone II. The primary objective is to evaluate the short-term (3-month) clinical outcomes from the surgery. We evaluated the recovery of limb function, reduction of pain and absence of adverse events. In particular, data on the Quick DASH score, Total Active Motion (TAM), and pain assessment were analyzed. Patient were evaluated before and after the procedure. We selected ten patients who developed functional limitations due to post-traumatic scar adhesions after traumatic lesions of the flexor tendons in zone II. All patients underwent tenolysis of the flexor tendons. During the procedure in all 10 cases, the anti-adhesion medical device was infiltrated. The clinical assessment was conducted using standardized questionnaires. We used the Quick DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand) to assess upper limb disability, and through outpatient examinations to monitor the function of the hand and the possible persistence of pain. The evaluations were performed before the surgery, after 7-14 days and after 3 months. The data analysis showed that the use of the medical device in secondary treatment of tendinous lesions contributed to a reduction in pain, with an average decrease of 1.7 points on the NPRS (Numerical Pain Rating Scale). Regarding joint function, an improvement in Total Active Motion (T.A.M.) of 25.75% was observed, associated with a decrease in the average score to the qDASH questionnaire by about 20.2 points. Because of the preliminary nature of these results, further research is needed to validate the potential of the device. Preliminary results suggest that the anti-adhesion medical device based on poly-D-L-lactic acid (PDLLA) and hyaluronic acid (HA) represents a potential resource for the prevention of peritendinous adhesions, showing an improvement in function and a reduction of pain.

Gli interventi di tenolisi dei tendini flessori della mano risultano gravati da un alto tasso di casi di formazione di aderenze cicatriziali peritendinee. Queste aderenze possono determinare una significativa compromissione dello scorrimento tendineo, con un impatto negativo sulla funzionalità della mano e sulla capacità di svolgere attività quotidiane. La riduzione del range of motion (ROM) articolare dovuto a aderenze cicatriziali dell’apparato flessorio può esitare in fenomeni di rigidità articolare con un impatto sulla qualità di vita del paziente. Il presente studio si propone di valutare l’efficacia nella prevenzione delle aderenze peritendinee in seguito a tenolisi dei tendini flessori in zona II mediante l’utilizzo di un innovativo dispositivo antiaderenziale a base di acido poli-D-L-lattico" (PDLLA) e acido ialuronico (HA). Gli obiettivi del trattamento sono: ottimizzare il recupero funzionale, migliorare la mobilità articolare e ridurre la sintomatologia algica. Il dispositivo utilizzato stimola il tessuto connettivo, favorendo una riparazione efficace senza l'eccessiva formazione di tessuto cicatriziale. Inoltre, il dispositivo antiaderenziale forma un idrogel con una struttura molecolare definita e caratteristiche fisico-chimiche distinte, come viscosità, adesione e idrofilia, che gli permettono di aderire alla superficie dei tessuti e proteggere le strutture tendinee e nervose. Infine, il dispositivo subisce una degradazione completa senza lasciare residui. Il presente studio si propone di analizzare l'efficacia del dispositivo medico a base di PDLLA e HA nel prevenire la formazione di aderenze peritendinee dopo interventi di tenolisi dei tendini flessori della mano in zona II. L'obiettivo primario è valutare gli esiti clinici a breve termine (3 mesi) dall'intervento, in termini di recupero della funzionalità dell'arto, riduzione della sintomatologia dolorosa e assenza di eventi avversi. In particolare, sono stati analizzati i dati relativi al punteggio Quick DASH, al Total Active Motion (TAM) e alla valutazione del dolore, confrontando i valori pre-operatori con quelli post-operatori. Sono stati selezionati dieci pazienti che hanno sviluppato, in seguito a lesioni traumatiche dell’apparato flessorio in zona II, limitazioni funzionali causate da aderenze cicatriziali post traumatiche. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad intervento di tenolisi dell’apparato flessorio. Nel corso della procedura chirurgica, in tutti i 10 casi è stata effettuata l’infiltrazione del dispositivo medico antiaderenziale. Tutte le procedure sono state effettuate presso l'Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell'Azienda Ospedale-Università di Padova dal medesimo operatore. La valutazione clinica pre-operatoria e post-operatoria è stata condotta tramite questionari standardizzati, tra cui il Quick DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand) per valutare la disabilità dell'arto superiore, e tramite esami ambulatoriali per monitorare la funzionalità della mano e l'eventuale persistenza di dolore. Le valutazioni sono state eseguite pre-operatoriamente, a 7-14 giorni e a 3 mesi dall'intervento. L'analisi dei dati ha evidenziato che l'impiego del dispositivo medico nel trattamento secondario delle lesioni tendinee ha contribuito a una riduzione della sintomatologia algica, con una diminuzione media di 1.7 punti sulla scala NPRS (Numerical Pain Rating Scale). Dal punto di vista della funzionalità articolare, è stato osservato un miglioramento del Total Active Motion (T.A.M.) pari a 25.75%, associato a una diminuzione del punteggio medio al questionario qDASH di circa 20.2 punti. I risultati preliminari suggeriscono che il dispositivo medico antiaderenziale a base di acido poli-D-L-lattico (PDLLA) e acido ialuronico (HA) rappresenta una potenziale risorsa per la prevenzione delle aderenze peritendinee, mostrando un miglioramento della funzionalità della mano e una riduzione del dolore.

Trattamento secondario delle lesioni tendinee flessorie in Zona 2 mediante utilizzo di nuovo dispositivo a base di acido poli-D-L-lattico e acido ialuronico.

MAZZUCATO, NOEMI
2024/2025

Abstract

Tenolysis procedures of the flexor tendons of the hand are burdened by a high rate of cases involving the formation of peritendinous scar adhesions. These adhesions can lead to a significant impairment of tendon gliding, with a negative impact on hand function and the ability to perform daily activities. The reduction of joint range of motion (ROM) due to scar adhesions of the flexor tendons cause joint stiffness and a strong impact on the patient's quality of life. The present study aims to evaluate the effectiveness in the prevention of peritendinous adhesions following tenolysis of the flexor tendons in zone II by using an innovative anti-adhesion device based on poly-D-L-lactic acid (PDLLA) and hyaluronic acid (HA). The treatment objectives are: to optimize functional recovery, improve joint mobility, and reduce pain. The device used stimulates the connective tissue, promoting effective repair without the excessive formation of scar tissue. Furthermore, the anti-adhesion device forms a hydrogel with a defined molecular structure and distinct physico-chemical characteristics, such as viscosity, adhesion, and hydrophilicity, which allow it to adhere to the surface of the tissues and protect the tendon and nerve structures. Finally, the device undergoes complete degradation through a known metabolic pathway, ensuring its elimination from the organism without leaving residues. This study aims to analyze the effectiveness of the medical device based on PDLLA and HA in preventing the formation of peritendinous adhesions after tenolysis procedures of the flexor tendons of the hand in zone II. The primary objective is to evaluate the short-term (3-month) clinical outcomes from the surgery. We evaluated the recovery of limb function, reduction of pain and absence of adverse events. In particular, data on the Quick DASH score, Total Active Motion (TAM), and pain assessment were analyzed. Patient were evaluated before and after the procedure. We selected ten patients who developed functional limitations due to post-traumatic scar adhesions after traumatic lesions of the flexor tendons in zone II. All patients underwent tenolysis of the flexor tendons. During the procedure in all 10 cases, the anti-adhesion medical device was infiltrated. The clinical assessment was conducted using standardized questionnaires. We used the Quick DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand) to assess upper limb disability, and through outpatient examinations to monitor the function of the hand and the possible persistence of pain. The evaluations were performed before the surgery, after 7-14 days and after 3 months. The data analysis showed that the use of the medical device in secondary treatment of tendinous lesions contributed to a reduction in pain, with an average decrease of 1.7 points on the NPRS (Numerical Pain Rating Scale). Regarding joint function, an improvement in Total Active Motion (T.A.M.) of 25.75% was observed, associated with a decrease in the average score to the qDASH questionnaire by about 20.2 points. Because of the preliminary nature of these results, further research is needed to validate the potential of the device. Preliminary results suggest that the anti-adhesion medical device based on poly-D-L-lactic acid (PDLLA) and hyaluronic acid (HA) represents a potential resource for the prevention of peritendinous adhesions, showing an improvement in function and a reduction of pain.
2024
Secondary treatment of flexor tendon injuries in Zone 2 using a new device based on poly-D-L-lactic acid and hyaluronic acid.
Gli interventi di tenolisi dei tendini flessori della mano risultano gravati da un alto tasso di casi di formazione di aderenze cicatriziali peritendinee. Queste aderenze possono determinare una significativa compromissione dello scorrimento tendineo, con un impatto negativo sulla funzionalità della mano e sulla capacità di svolgere attività quotidiane. La riduzione del range of motion (ROM) articolare dovuto a aderenze cicatriziali dell’apparato flessorio può esitare in fenomeni di rigidità articolare con un impatto sulla qualità di vita del paziente. Il presente studio si propone di valutare l’efficacia nella prevenzione delle aderenze peritendinee in seguito a tenolisi dei tendini flessori in zona II mediante l’utilizzo di un innovativo dispositivo antiaderenziale a base di acido poli-D-L-lattico" (PDLLA) e acido ialuronico (HA). Gli obiettivi del trattamento sono: ottimizzare il recupero funzionale, migliorare la mobilità articolare e ridurre la sintomatologia algica. Il dispositivo utilizzato stimola il tessuto connettivo, favorendo una riparazione efficace senza l'eccessiva formazione di tessuto cicatriziale. Inoltre, il dispositivo antiaderenziale forma un idrogel con una struttura molecolare definita e caratteristiche fisico-chimiche distinte, come viscosità, adesione e idrofilia, che gli permettono di aderire alla superficie dei tessuti e proteggere le strutture tendinee e nervose. Infine, il dispositivo subisce una degradazione completa senza lasciare residui. Il presente studio si propone di analizzare l'efficacia del dispositivo medico a base di PDLLA e HA nel prevenire la formazione di aderenze peritendinee dopo interventi di tenolisi dei tendini flessori della mano in zona II. L'obiettivo primario è valutare gli esiti clinici a breve termine (3 mesi) dall'intervento, in termini di recupero della funzionalità dell'arto, riduzione della sintomatologia dolorosa e assenza di eventi avversi. In particolare, sono stati analizzati i dati relativi al punteggio Quick DASH, al Total Active Motion (TAM) e alla valutazione del dolore, confrontando i valori pre-operatori con quelli post-operatori. Sono stati selezionati dieci pazienti che hanno sviluppato, in seguito a lesioni traumatiche dell’apparato flessorio in zona II, limitazioni funzionali causate da aderenze cicatriziali post traumatiche. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad intervento di tenolisi dell’apparato flessorio. Nel corso della procedura chirurgica, in tutti i 10 casi è stata effettuata l’infiltrazione del dispositivo medico antiaderenziale. Tutte le procedure sono state effettuate presso l'Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell'Azienda Ospedale-Università di Padova dal medesimo operatore. La valutazione clinica pre-operatoria e post-operatoria è stata condotta tramite questionari standardizzati, tra cui il Quick DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand) per valutare la disabilità dell'arto superiore, e tramite esami ambulatoriali per monitorare la funzionalità della mano e l'eventuale persistenza di dolore. Le valutazioni sono state eseguite pre-operatoriamente, a 7-14 giorni e a 3 mesi dall'intervento. L'analisi dei dati ha evidenziato che l'impiego del dispositivo medico nel trattamento secondario delle lesioni tendinee ha contribuito a una riduzione della sintomatologia algica, con una diminuzione media di 1.7 punti sulla scala NPRS (Numerical Pain Rating Scale). Dal punto di vista della funzionalità articolare, è stato osservato un miglioramento del Total Active Motion (T.A.M.) pari a 25.75%, associato a una diminuzione del punteggio medio al questionario qDASH di circa 20.2 punti. I risultati preliminari suggeriscono che il dispositivo medico antiaderenziale a base di acido poli-D-L-lattico (PDLLA) e acido ialuronico (HA) rappresenta una potenziale risorsa per la prevenzione delle aderenze peritendinee, mostrando un miglioramento della funzionalità della mano e una riduzione del dolore.
acido polilattico
acido ialuronico
lesioni tendinee
antiaderenziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzucato_Noemi.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82864