In severe cases, lower respiratory tract infections can spread from the respiratory tract to normally sterile sites, leading to Invasive Bacterial Disease (IBD). In industrialized countries, IBD—mainly caused by Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, and Haemophilus influenzae—has a significant impact on the general population due to its mortality rates and the healthcare burden associated with its long-term consequences. For these reasons, since 2007, a national and regional surveillance system for IBD has been active in Italy. This system analyses various data sources to monitor these diseases. Special attention has been given to the adult population over 65 years of age, as they are the most severely affected by IBD, and to S. pneumoniae, which is one of the most relevant pathogens in Public Health. In fact, in 2017, the WHO included S. pneumoniae in the list of the 12 pathogens with the highest epidemiological burden. Based on these premises, the study evaluated the following in the population aged 65 years and older in the Veneto region: hospital admissions attributable to pneumonia, notifications of IBD caused by Streptococcus pneumoniae, and circulation of S. pneumoniae serotypes responsible for these infections Data were examined from Hospital Discharge Records (SDO) with a pneumonia diagnosis. Hospital admissions were identified using specific ICD-9-CM codes for pneumonia as the discharge diagnosis. Additionally, notifications of invasive pneumococcal disease (IPD) were analyzed from three bacterial infection surveillance systems used in the Veneto region. Between 2007 and 2023, there were 139,201 hospital admissions for pneumonia. The median hospital stay was 10 days, and the median Diagnosis-Related Group (DRG) cost per admission was €3,307. Excluding the pandemic years, hospitalization rates remained stable at approximately 850 cases per 100,000 inhabitants before 2019. After 2022, rates began to rise again. Mortality rates at discharge ranged from 13% to 19.3% and were significantly higher in individuals over 85 years of age. During the same period (2007–2023), a total of 1,527 cases of IPD were reported in individuals over 65. The notification rate significantly increased from 5.61 to 14.63 cases per 100,000 inhabitants, despite underreporting during the SARS-CoV-2 pandemic. The most common serotypes were 3 (21.6%), 8 (11.1%), and 19A (5.0%), with fluctuations over time. A significant decline in serotypes covered by PCV7 and PCV13 was observed, along with an increase in non-vaccine serotypes. The results highlight the substantial burden of pneumonia among individuals over 65, demonstrating its impact on Public Health. Surveillance data analysis provides a comprehensive epidemiological profile of IPD in Veneto, emphasizing the increasing spread of non-vaccine serotypes. Among vaccine serotypes, serotypes 3 and 8 were found to be the most prevalent. Given the significant burden of pneumococcal disease in terms of mortality, healthcare resources, and economic costs, greater Public Health efforts should be made to promote pneumococcal vaccination, particularly among high-risk groups.

Le patologie delle basse vie respiratorie, in particolare le polmoniti, sono tra le malattie più diffuse ed a più alta mortalità a livello mondiale, rappresentando un considerevole problema di Sanità Pubblica. La sorveglianza epidemiologica rappresenta pertanto un obiettivo rilevante al fine di conoscerne gli aspetti peculiari e predisporre gli interventi per ridurne incidenza, resistenza antimicrobica, mortalità e costi. Nei casi più gravi, l’infezione dalle basse vie respiratorie può diffondersi dal tratto respiratorio, fino a siti normalmente sterili, dando così origine a Malattia Batterica Invasiva (MaBI). Nei Paesi industrializzati le MaBI, principalmente causate da Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis e Haemophilus influenzae, hanno un importante impatto sulla popolazione generale in relazione alle loro conseguenze in termini di mortalità e di carico assistenziale associato alle sequele. Per questi motivi dal 2007 è attiva in Italia una sorveglianza nazionale e regionale delle MaBI che, analizzando varie fonti disponibili, si occupa della sorveglianza di tali patologie. Particolare attenzione è stata rivolta alla popolazione adulta over 65, in quanto è la fascia d’età più gravemente colpita dalle MaBi, e verso lo S. pneumoniae, in quanto è uno dei patogeni di maggior interesse in Sanità Pubblica, tanto da essere inserito nel 2017 dall’OMS nella lista dei 12 patogeni a più alto burden epidemiologico. A partire da tali premesse si sono andati a valutare nella popolazione di età uguale o superiore ai 65 anni della Regione Veneto: i ricoveri ospedalieri attribuibili alla polmonite, le notifiche delle MaBi da Streptococcus pneumoniae e la circolazione dei sierotipi di S. pneumoniae responsabili delle stesse. Si sono esaminati dati provenienti dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) con diagnosi di polmonite. I ricoveri sono stati identificati utilizzando codici ICD-9-CM specifici per la polmonite come diagnosi di dimissione. Si sono poi analizzate le notifiche relative a casi di malattia pneumococcica invasiva (MPI), provenienti da tre sistemi di sorveglianza delle infezioni batteriche invasive sulle quali si basa la Regione Veneto. Dal 2007 al 2023, ci sono stati 139.201 ricoveri ospedalieri per polmonite. La durata mediana del ricovero è stata di 10 giorni e la tariffa mediana del gruppo correlato alla diagnosi (DRG) per ricovero è stata di 3307€. Escludendo gli anni della pandemia, i tassi di ricovero sono rimasti stabili a circa 850 casi ogni 100.000 abitanti prima del 2019. Dopo il 2022, i tassi hanno ripreso ad aumentare. I tassi di mortalità complessivi alla dimissione variavano dal 13% al 19,3% ed erano significativamente più alti nei soggetti di età superiore a 85 anni. Nello stesso periodo (2007-2023) sono stati segnalati complessivamente 1527 casi di MPI in over 65. Il tasso di notifica è aumentato significativamente da 5,61 a 14,63 casi per 100.000 abitanti, nonostante la sottostima durante la pandemia di SARS-CoV-2. I sierotipi più comuni sono stati 3 (21,6%), 8 (11,1%) e 19A (5,0%), con fluttuazioni nel tempo. Si è registrato un calo significativo dei sierotipi coperti da PCV7 e PCV13 e un aumento dei sierotipi non vaccinali. I risultati evidenziano il notevole peso della polmonite negli individui di età superiore ai 65 anni, mostrando l’impatto sulla salute pubblica. L’analisi dei dati di sorveglianza restituisce un profilo del panorama epidemiologico delle MPI in Veneto che pone l’attenzione sull’aumento della diffusione dei sierotipi non vaccinali. Tra i sierotipi vaccinali si riscontra maggiormente la circolazione dei sierotipi 3 e 8. Dato il notevole peso della patologia pneumococcica in termini di mortalità, risorse sanitarie e costi economici, dovrebbero quindi essere compiuti maggiori sforzi di Sanità Pubblica per promuovere le vaccinazioni contro lo pneumococco, in particolare nei gruppi ad alto rischio.

OSPEDALIZZAZIONI PER POLMONITE E INFEZIONI INVASIVE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE NEGLI ANZIANI IN VENETO (DAL 2007 AL 2023)

BOSCHIERO, ANDREA
2024/2025

Abstract

In severe cases, lower respiratory tract infections can spread from the respiratory tract to normally sterile sites, leading to Invasive Bacterial Disease (IBD). In industrialized countries, IBD—mainly caused by Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, and Haemophilus influenzae—has a significant impact on the general population due to its mortality rates and the healthcare burden associated with its long-term consequences. For these reasons, since 2007, a national and regional surveillance system for IBD has been active in Italy. This system analyses various data sources to monitor these diseases. Special attention has been given to the adult population over 65 years of age, as they are the most severely affected by IBD, and to S. pneumoniae, which is one of the most relevant pathogens in Public Health. In fact, in 2017, the WHO included S. pneumoniae in the list of the 12 pathogens with the highest epidemiological burden. Based on these premises, the study evaluated the following in the population aged 65 years and older in the Veneto region: hospital admissions attributable to pneumonia, notifications of IBD caused by Streptococcus pneumoniae, and circulation of S. pneumoniae serotypes responsible for these infections Data were examined from Hospital Discharge Records (SDO) with a pneumonia diagnosis. Hospital admissions were identified using specific ICD-9-CM codes for pneumonia as the discharge diagnosis. Additionally, notifications of invasive pneumococcal disease (IPD) were analyzed from three bacterial infection surveillance systems used in the Veneto region. Between 2007 and 2023, there were 139,201 hospital admissions for pneumonia. The median hospital stay was 10 days, and the median Diagnosis-Related Group (DRG) cost per admission was €3,307. Excluding the pandemic years, hospitalization rates remained stable at approximately 850 cases per 100,000 inhabitants before 2019. After 2022, rates began to rise again. Mortality rates at discharge ranged from 13% to 19.3% and were significantly higher in individuals over 85 years of age. During the same period (2007–2023), a total of 1,527 cases of IPD were reported in individuals over 65. The notification rate significantly increased from 5.61 to 14.63 cases per 100,000 inhabitants, despite underreporting during the SARS-CoV-2 pandemic. The most common serotypes were 3 (21.6%), 8 (11.1%), and 19A (5.0%), with fluctuations over time. A significant decline in serotypes covered by PCV7 and PCV13 was observed, along with an increase in non-vaccine serotypes. The results highlight the substantial burden of pneumonia among individuals over 65, demonstrating its impact on Public Health. Surveillance data analysis provides a comprehensive epidemiological profile of IPD in Veneto, emphasizing the increasing spread of non-vaccine serotypes. Among vaccine serotypes, serotypes 3 and 8 were found to be the most prevalent. Given the significant burden of pneumococcal disease in terms of mortality, healthcare resources, and economic costs, greater Public Health efforts should be made to promote pneumococcal vaccination, particularly among high-risk groups.
2024
HOSPITALIZATIONS FOR PNEUMONIA AND INVASIVE STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE INFECTIONS IN THE ELDERLY IN VENETO (FROM 2007 TO 2023)
Le patologie delle basse vie respiratorie, in particolare le polmoniti, sono tra le malattie più diffuse ed a più alta mortalità a livello mondiale, rappresentando un considerevole problema di Sanità Pubblica. La sorveglianza epidemiologica rappresenta pertanto un obiettivo rilevante al fine di conoscerne gli aspetti peculiari e predisporre gli interventi per ridurne incidenza, resistenza antimicrobica, mortalità e costi. Nei casi più gravi, l’infezione dalle basse vie respiratorie può diffondersi dal tratto respiratorio, fino a siti normalmente sterili, dando così origine a Malattia Batterica Invasiva (MaBI). Nei Paesi industrializzati le MaBI, principalmente causate da Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis e Haemophilus influenzae, hanno un importante impatto sulla popolazione generale in relazione alle loro conseguenze in termini di mortalità e di carico assistenziale associato alle sequele. Per questi motivi dal 2007 è attiva in Italia una sorveglianza nazionale e regionale delle MaBI che, analizzando varie fonti disponibili, si occupa della sorveglianza di tali patologie. Particolare attenzione è stata rivolta alla popolazione adulta over 65, in quanto è la fascia d’età più gravemente colpita dalle MaBi, e verso lo S. pneumoniae, in quanto è uno dei patogeni di maggior interesse in Sanità Pubblica, tanto da essere inserito nel 2017 dall’OMS nella lista dei 12 patogeni a più alto burden epidemiologico. A partire da tali premesse si sono andati a valutare nella popolazione di età uguale o superiore ai 65 anni della Regione Veneto: i ricoveri ospedalieri attribuibili alla polmonite, le notifiche delle MaBi da Streptococcus pneumoniae e la circolazione dei sierotipi di S. pneumoniae responsabili delle stesse. Si sono esaminati dati provenienti dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) con diagnosi di polmonite. I ricoveri sono stati identificati utilizzando codici ICD-9-CM specifici per la polmonite come diagnosi di dimissione. Si sono poi analizzate le notifiche relative a casi di malattia pneumococcica invasiva (MPI), provenienti da tre sistemi di sorveglianza delle infezioni batteriche invasive sulle quali si basa la Regione Veneto. Dal 2007 al 2023, ci sono stati 139.201 ricoveri ospedalieri per polmonite. La durata mediana del ricovero è stata di 10 giorni e la tariffa mediana del gruppo correlato alla diagnosi (DRG) per ricovero è stata di 3307€. Escludendo gli anni della pandemia, i tassi di ricovero sono rimasti stabili a circa 850 casi ogni 100.000 abitanti prima del 2019. Dopo il 2022, i tassi hanno ripreso ad aumentare. I tassi di mortalità complessivi alla dimissione variavano dal 13% al 19,3% ed erano significativamente più alti nei soggetti di età superiore a 85 anni. Nello stesso periodo (2007-2023) sono stati segnalati complessivamente 1527 casi di MPI in over 65. Il tasso di notifica è aumentato significativamente da 5,61 a 14,63 casi per 100.000 abitanti, nonostante la sottostima durante la pandemia di SARS-CoV-2. I sierotipi più comuni sono stati 3 (21,6%), 8 (11,1%) e 19A (5,0%), con fluttuazioni nel tempo. Si è registrato un calo significativo dei sierotipi coperti da PCV7 e PCV13 e un aumento dei sierotipi non vaccinali. I risultati evidenziano il notevole peso della polmonite negli individui di età superiore ai 65 anni, mostrando l’impatto sulla salute pubblica. L’analisi dei dati di sorveglianza restituisce un profilo del panorama epidemiologico delle MPI in Veneto che pone l’attenzione sull’aumento della diffusione dei sierotipi non vaccinali. Tra i sierotipi vaccinali si riscontra maggiormente la circolazione dei sierotipi 3 e 8. Dato il notevole peso della patologia pneumococcica in termini di mortalità, risorse sanitarie e costi economici, dovrebbero quindi essere compiuti maggiori sforzi di Sanità Pubblica per promuovere le vaccinazioni contro lo pneumococco, in particolare nei gruppi ad alto rischio.
POLMONITE
INFEZIONI INVASIVE
PNEUMOCOCCO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boschiero_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82869