INTRODUCTION. Non-ischemic left ventricular scar (NILVS) denotes myocardial damage in the left ventricle resulting from non-ischemic etiologies—such as myocardial inflammation, fibrosis, genetic disorders, or idiopathic causes. Unlike ischemic scars associated with coronary artery disease, NILVS arises from heterogeneous pathological mechanisms and carries significant clinical implications, notably an increased risk of ventricular arrhythmias and heart failure. Advanced imaging techniques, particularly cardiac magnetic resonance (CMR), have become pivotal in the detection of myocardial fibrosis. In athletes, NILVS may emerge from physiological adaptations to intense training, excessive cardiac stress, or underlying pathological conditions (e.g., genetic cardiomyopathies or myocarditis). Although some instances of NILVS in athletes are benign, others may predispose to life-threatening arrhythmias, thereby necessitating careful risk stratification, continuous monitoring, and personalized management. An in-depth understanding of both genetic and clinical factors underlying NILVS is crucial for optimizing diagnostic and therapeutic approaches. OBJECTIVES. This study aims to characterize the clinical and symptomatic profiles of athletes diagnosed with NILVS who have undergone genetic testing. While some cardiomyopathies associated with NILVS exhibit well-defined genetic origins, isolated NILVS is often not linked to specific mutations. Genetic testing in these cases frequently does not reveal common cardiomyopathy-related mutations, suggesting that non-genetic factors (e.g., inflammation, microvascular dysfunction, or mechanical stress) may significantly contribute to its development. The study seeks to enhance early detection, refine risk stratification, and improve management strategies, thereby promoting athlete safety and well-being. METHODS. Forty patients (35 males, 5 females) - athletes or former athletes at various competitive levels - with isolated NILVS diagnosed via CMR were included. The mean age was 41 years (range: 16–68 years). All subjects exhibited evidence of isolated or complex ventricular arrhythmias identified through ECG Holter monitoring, exercise stress testing, or cardiopulmonary exercise testing. After obtaining informed consent, each patient underwent genetic testing to screen for common gene mutations associated with cardiomyopathies. Data were compiled into a unified dataset comprising both quantitative and qualitative variables, analyzed descriptively. Follow-up data regarding adverse arrhythmic events and the continuation of sports activity post-diagnosis were obtained via telephone interviews. CONCLUSIONS. NILVS in athletes may reflect physiological cardiac adaptations to intense exercise; however, it can also signal underlying pathological conditions with an attendant risk of arrhythmias and sudden cardiac events. Advanced imaging modalities, particularly CMR, have enhanced the detection and assessment of NILVS, thereby improving clinical management and risk stratification. As obtained in this study, the frequent absence of pathogenic mutations on genetic testing suggests a predominant role for non-genetic factors—such as inflammation, microvascular dysfunction, and mechanical stress—in the pathogenesis of NILVS. These findings underscore the necessity of further in-depth studies on a larger population sample other than a multidisciplinary approach involving cardiologists, sports medicine specialists, and genetic counselors to optimize diagnosis, management, and long-term outcomes in this population.

INTRODUZIONE. La cicatrice non ischemica del ventricolo sinistro (NILVS) indica un danno miocardico nel ventricolo sinistro derivante da eziologie non ischemiche, come infiammazione miocardica, fibrosi, disordini genetici o cause idiopatiche. A differenza delle cicatrici ischemiche associate alla malattia coronarica, la NILVS origina da meccanismi patologici eterogenei e comporta significative implicazioni cliniche, in particolare un aumentato rischio di aritmie ventricolari e insufficienza cardiaca. Le tecniche di imaging avanzate, in particolare la risonanza magnetica cardiaca (CMR), hanno assunto un ruolo chiave nella rilevazione della fibrosi miocardica. Negli atleti, la NILVS può derivare da adattamenti fisiologici all'allenamento intenso, dallo stress cardiaco eccessivo o da condizioni patologiche sottostanti (ad esempio, cardiomiopatie genetiche o miocarditi). Sebbene alcuni casi di NILVS negli atleti siano benigni, altri possono predisporre ad aritmie potenzialmente letali, rendendo necessaria un'attenta stratificazione del rischio, un monitoraggio continuo e una gestione personalizzata. Una comprensione approfondita dei fattori genetici e clinici alla base della NILVS è essenziale per ottimizzare gli approcci diagnostici e terapeutici. OBBIETTIVI. Questo studio ha l'obiettivo di caratterizzare i profili clinici e sintomatici degli atleti con diagnosi di NILVS sottoposti a test genetici. Sebbene alcune cardiomiopatie associate alla NILVS abbiano origini genetiche ben definite, la NILVS isolata spesso non è collegata a mutazioni specifiche. I test genetici in questi casi frequentemente non rivelano mutazioni comuni legate alle cardiomiopatie, suggerendo che fattori non genetici (ad esempio, infiammazione, disfunzione microvascolare o stress meccanico) possano contribuire in modo significativo al suo sviluppo. Lo studio mira a migliorare la rilevazione precoce, affinare la stratificazione del rischio e ottimizzare le strategie di gestione, promuovendo così la sicurezza e il benessere degli atleti. METODI. Sono stati inclusi 40 pazienti (35 uomini, 5 donne), atleti o ex-atleti di vari livelli competitivi, con diagnosi di NILVS isolata tramite CMR. L'età media è di 41 anni (intervallo: 16–68 anni). Tutti i soggetti presentavano evidenza di aritmie ventricolari isolate o complesse, identificate tramite monitoraggio Holter ECG, test da sforzo o test cardiopolmonare da sforzo. Dopo aver ottenuto il consenso informato, ciascun paziente è stato sottoposto a test genetici per lo screening delle mutazioni genetiche comuni associate alle cardiomiopatie. I dati raccolti sono stati organizzati in un unico dataset comprendente variabili quantitative e qualitative, analizzate in modo descrittivo. I dati di follow-up relativi a eventi aritmici avversi e alla continuazione dell'attività sportiva post-diagnosi sono stati ottenuti tramite interviste telefoniche. CONCLUSIONI. La NILVS negli atleti può rappresentare un adattamento fisiologico del cuore all'esercizio intenso; tuttavia, può anche essere un segnale di condizioni patologiche sottostanti con un conseguente rischio di aritmie ed eventi cardiaci improvvisi. Le tecniche di imaging avanzate, in particolare la CMR, hanno migliorato la rilevazione e la valutazione della NILVS, ottimizzando la gestione clinica e la stratificazione del rischio. I risultati di questo studio evidenziano come l'assenza di mutazioni patogenetiche nei test genetici suggerisca un ruolo predominante di fattori non genetici—come infiammazione, disfunzione microvascolare e stress meccanico—nella patogenesi della NILVS. Questi risultati sottolineano la necessità di ulteriori studi approfonditi su un campione più ampio e di un approccio multidisciplinare che coinvolga cardiologi, specialisti in medicina dello sport e consulenti genetici per migliorare la diagnosi, la gestione e gli esiti a lungo termine di questa popolazione.

PROFILO CLINICO E GENETICO DI ATLETI CON ARITMIE VENTRICOLARI E CICATRICE NON-ISCHEMICA DEL VENTRICOLO SINISTRO

LAZZARO, ENRICO
2024/2025

Abstract

INTRODUCTION. Non-ischemic left ventricular scar (NILVS) denotes myocardial damage in the left ventricle resulting from non-ischemic etiologies—such as myocardial inflammation, fibrosis, genetic disorders, or idiopathic causes. Unlike ischemic scars associated with coronary artery disease, NILVS arises from heterogeneous pathological mechanisms and carries significant clinical implications, notably an increased risk of ventricular arrhythmias and heart failure. Advanced imaging techniques, particularly cardiac magnetic resonance (CMR), have become pivotal in the detection of myocardial fibrosis. In athletes, NILVS may emerge from physiological adaptations to intense training, excessive cardiac stress, or underlying pathological conditions (e.g., genetic cardiomyopathies or myocarditis). Although some instances of NILVS in athletes are benign, others may predispose to life-threatening arrhythmias, thereby necessitating careful risk stratification, continuous monitoring, and personalized management. An in-depth understanding of both genetic and clinical factors underlying NILVS is crucial for optimizing diagnostic and therapeutic approaches. OBJECTIVES. This study aims to characterize the clinical and symptomatic profiles of athletes diagnosed with NILVS who have undergone genetic testing. While some cardiomyopathies associated with NILVS exhibit well-defined genetic origins, isolated NILVS is often not linked to specific mutations. Genetic testing in these cases frequently does not reveal common cardiomyopathy-related mutations, suggesting that non-genetic factors (e.g., inflammation, microvascular dysfunction, or mechanical stress) may significantly contribute to its development. The study seeks to enhance early detection, refine risk stratification, and improve management strategies, thereby promoting athlete safety and well-being. METHODS. Forty patients (35 males, 5 females) - athletes or former athletes at various competitive levels - with isolated NILVS diagnosed via CMR were included. The mean age was 41 years (range: 16–68 years). All subjects exhibited evidence of isolated or complex ventricular arrhythmias identified through ECG Holter monitoring, exercise stress testing, or cardiopulmonary exercise testing. After obtaining informed consent, each patient underwent genetic testing to screen for common gene mutations associated with cardiomyopathies. Data were compiled into a unified dataset comprising both quantitative and qualitative variables, analyzed descriptively. Follow-up data regarding adverse arrhythmic events and the continuation of sports activity post-diagnosis were obtained via telephone interviews. CONCLUSIONS. NILVS in athletes may reflect physiological cardiac adaptations to intense exercise; however, it can also signal underlying pathological conditions with an attendant risk of arrhythmias and sudden cardiac events. Advanced imaging modalities, particularly CMR, have enhanced the detection and assessment of NILVS, thereby improving clinical management and risk stratification. As obtained in this study, the frequent absence of pathogenic mutations on genetic testing suggests a predominant role for non-genetic factors—such as inflammation, microvascular dysfunction, and mechanical stress—in the pathogenesis of NILVS. These findings underscore the necessity of further in-depth studies on a larger population sample other than a multidisciplinary approach involving cardiologists, sports medicine specialists, and genetic counselors to optimize diagnosis, management, and long-term outcomes in this population.
2024
CLINICAL AND GENETIC PROFILE IN ATHLETES WITH VENTRICULAR ARRHYTHMIAS AND NON-ISCHAEMIC LEFT VENTRICULAR SCAR
INTRODUZIONE. La cicatrice non ischemica del ventricolo sinistro (NILVS) indica un danno miocardico nel ventricolo sinistro derivante da eziologie non ischemiche, come infiammazione miocardica, fibrosi, disordini genetici o cause idiopatiche. A differenza delle cicatrici ischemiche associate alla malattia coronarica, la NILVS origina da meccanismi patologici eterogenei e comporta significative implicazioni cliniche, in particolare un aumentato rischio di aritmie ventricolari e insufficienza cardiaca. Le tecniche di imaging avanzate, in particolare la risonanza magnetica cardiaca (CMR), hanno assunto un ruolo chiave nella rilevazione della fibrosi miocardica. Negli atleti, la NILVS può derivare da adattamenti fisiologici all'allenamento intenso, dallo stress cardiaco eccessivo o da condizioni patologiche sottostanti (ad esempio, cardiomiopatie genetiche o miocarditi). Sebbene alcuni casi di NILVS negli atleti siano benigni, altri possono predisporre ad aritmie potenzialmente letali, rendendo necessaria un'attenta stratificazione del rischio, un monitoraggio continuo e una gestione personalizzata. Una comprensione approfondita dei fattori genetici e clinici alla base della NILVS è essenziale per ottimizzare gli approcci diagnostici e terapeutici. OBBIETTIVI. Questo studio ha l'obiettivo di caratterizzare i profili clinici e sintomatici degli atleti con diagnosi di NILVS sottoposti a test genetici. Sebbene alcune cardiomiopatie associate alla NILVS abbiano origini genetiche ben definite, la NILVS isolata spesso non è collegata a mutazioni specifiche. I test genetici in questi casi frequentemente non rivelano mutazioni comuni legate alle cardiomiopatie, suggerendo che fattori non genetici (ad esempio, infiammazione, disfunzione microvascolare o stress meccanico) possano contribuire in modo significativo al suo sviluppo. Lo studio mira a migliorare la rilevazione precoce, affinare la stratificazione del rischio e ottimizzare le strategie di gestione, promuovendo così la sicurezza e il benessere degli atleti. METODI. Sono stati inclusi 40 pazienti (35 uomini, 5 donne), atleti o ex-atleti di vari livelli competitivi, con diagnosi di NILVS isolata tramite CMR. L'età media è di 41 anni (intervallo: 16–68 anni). Tutti i soggetti presentavano evidenza di aritmie ventricolari isolate o complesse, identificate tramite monitoraggio Holter ECG, test da sforzo o test cardiopolmonare da sforzo. Dopo aver ottenuto il consenso informato, ciascun paziente è stato sottoposto a test genetici per lo screening delle mutazioni genetiche comuni associate alle cardiomiopatie. I dati raccolti sono stati organizzati in un unico dataset comprendente variabili quantitative e qualitative, analizzate in modo descrittivo. I dati di follow-up relativi a eventi aritmici avversi e alla continuazione dell'attività sportiva post-diagnosi sono stati ottenuti tramite interviste telefoniche. CONCLUSIONI. La NILVS negli atleti può rappresentare un adattamento fisiologico del cuore all'esercizio intenso; tuttavia, può anche essere un segnale di condizioni patologiche sottostanti con un conseguente rischio di aritmie ed eventi cardiaci improvvisi. Le tecniche di imaging avanzate, in particolare la CMR, hanno migliorato la rilevazione e la valutazione della NILVS, ottimizzando la gestione clinica e la stratificazione del rischio. I risultati di questo studio evidenziano come l'assenza di mutazioni patogenetiche nei test genetici suggerisca un ruolo predominante di fattori non genetici—come infiammazione, disfunzione microvascolare e stress meccanico—nella patogenesi della NILVS. Questi risultati sottolineano la necessità di ulteriori studi approfonditi su un campione più ampio e di un approccio multidisciplinare che coinvolga cardiologi, specialisti in medicina dello sport e consulenti genetici per migliorare la diagnosi, la gestione e gli esiti a lungo termine di questa popolazione.
NILVS
GENETICA
ATLETA
ACM
MACE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Enrico Lazzaro_1203876.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82876